Sasà4ever
Habilis
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il lavoro non implica rinunciare al presente, ma soddisfa bisogni attuali e futuri.
  • Il lavoratore deve rispettare le direttive del datore di lavoro e operare con diligenza.
  • È fondamentale rispettare orari e condizioni contrattuali per garantire un'efficace prestazione.
  • Il lavoro aiuta a combattere la scarsità e soddisfare esigenze senza sacrificare il tempo libero.
  • L'importanza del lavoro varia tra individui, influenzando il loro benessere economico e morale.
Lavorare per un domani migliore non significa rinunciare a vivere il presente. Esponete le vostre considerazioni
Lavorare per un domani migliore non significa rinunciare a vivere il presente. Esponete le vostre considerazioni articolo

Il lavoro è un impegno fisico o intellettuale svolto per un fine determinato e secondo me non significa rinunciare a vivere il presente perchè codesto porta a corrispondere a diverse finalità molto utili per il presente e il futuro.
In ogni caso, il lavoratore ha l'obbligo di essere tenuto a rispettare le disposizioni impartitegli dal datore di lavoro per quanto riguarda l'esecuzione della prestazione lavorativa e ad eseguire il lavoro con la diligenza specifica nell'interesse dell'impresa.
Il prestatore di lavoro è tenuto alla fedeltà cioè all'obbligo di non trattare affari con l'imprenditore; inoltre è anche obbligato ad osservare gli orari di lavoro secondo la durata della giornata lavorativa stabilita dal contratto lavorativo.


Mediante il lavoro, l'uomo lotta contra la scarsità di beni per soddisfare i suoi bisogni. Il lavoro è molto utile per esaudire le proprie esigenze primarie e secondarie senza rinunciare al proprio tempo libero.
L'esigenza del lavoro varia da persona a persona per quanto riguarda la sua intensità. Ci sono determinati individui i quali non disponendo di determinati mezzi lavorativi e quindi non compiendo un'attività lavorativa, cerca a procurarselo mediante dei colloqui, esponendo un curriculum che riguarda le esperienze lavorativa nella successione degli anni e che ne determina la propria identità in modo parziale. Altri soggetti invece, provano uno stato di strafottenza che però porta a seri danni morali ed economici.
Il lavoro quindi è opportuno per soddisfare le proprie esigenze economiche e morali condizionando un benessere vitale nel futuro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community