Concetti Chiave
- La comunicazione si è evoluta dalle parole alle immagini, riflettendo una transizione dai mezzi tradizionali a quelli più visivi e tecnologici.
- La parola ha permesso all'uomo di differenziarsi dagli animali, fungendo da strumento per condividere esperienze e informazioni collettive.
- L'invenzione della scrittura ha segnato un avanzamento cruciale, consentendo di conservare e trasmettere il sapere in modo duraturo.
- Con la rivoluzione tecnologica, i media come radio, televisione e stampa hanno sostituito forme più tradizionali di comunicazione.
- Oltre al linguaggio parlato e scritto, l'uomo esprime idee e sensazioni attraverso musica, pittura e architettura, ampliando il proprio modo di conoscere e comunicare col mondo.
La comunicazione avviene oggi in forme diverse dal passato: è privilegiata quella attraverso le immagini
La parola è stata uno dei primi mezzi che hanno permesso all’uomo di distinguersi dagli altri animali, infatti egli si differenzia da questi perché con la parola, guidata dalla ragione, ha la possibilità di collettivizzare la propria esperienza. Il bisogno di comunicare è senz’altro per l’umanità qualcosa di spontaneo ed istintivo, ma esso nasce anche da motivazioni di carattere pratico, strettamente legate alla necessità di rendere noti a tutti i fatti e le informazioni che ci coinvolgono. Dal linguaggio parlato, con l’invenzione della scrittura., si è passati ad un altro sistema di comunicazione, che ha consentito di conservare in modo duraturo le esperienze più importanti dell’uomo cioè lo scritto. Lo sviluppo della società tecnologica ha portato ora ad una totale rivoluzione nel campo delle comunicazioni interpersonali. Il manoscritto e il libro in poche copie sono ormai sostituiti da un messaggio più diretto, quale può essere quello diffuso dalla radio, dalla televisione, dalla stampa. L’uomo, però, non comunica solo attraverso il linguaggio orale o scritto. Man mano che dall’infanzia passa all’età adulta, impara a padroneggiare modi diversi e sempre più complessi di comunicazione. Apprendere un nuovo modo di esprimere le idee, le sensazioni, significa imparare a conoscere il mondo in tutti i suoi aspetti. È proprio dell’uomo il non limitarsi a descrivere le cose, perché egli le vuole anche capire, giudicare, verificare e confrontare con le opinioni altrui, e vuole comunicare a tutti i propri risultati.
Ci si può avvicinare al mondo, scoprirlo e riferire il nostro modo di vederlo attraverso la musica, la pittura, l’architettura, oltre che con la parola e la scrittura, ed anche questi sono dei linguaggi.