GemmaFerla
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il bullismo è un fenomeno sociale violento, intenzionale e ripetuto, che colpisce individui considerati deboli e incapaci di difendersi.
  • È diffuso principalmente nelle scuole, ma può verificarsi anche in strada e in luoghi pubblici frequentati dai giovani.
  • Le vittime sono spesso selezionate per caratteristiche come introversione, diversità fisica, o non conformità agli stereotipi sociali.
  • Il bullismo rappresenta un malessere sociale, manifestandosi tramite prepotenze quotidiane e forme più subdole e persistenti.
  • Progetti come "Bullismo Stop" del Moige mirano a prevenire il bullismo promuovendo relazioni rispettose e un clima sereno tra i giovani.

Bullismo: adolescenti tra conflittualità e disagio

Al giorno d’ oggi, il fenomeno del bullismo è un tema sempre più radicato, diffuso e discusso, con conseguenze molto gravi che possono portane perfino alla morte. Il bullismo è una forma di comportamento sociale violento, intenzionale, ripetuto nel corso del tempo, di natura fisica e psicologica, nei confronti di persone considerate deboli ed incapaci di difendersi.
Come viene spiegato sul sito internet www.bullismo.orizzontescuola.it, bisogna avere ben chiaro il significato di “bullismo” per dare la giusta importanza a questo fenomeno sempre più emergente ed alle sua conseguenze. Sempre citando l’articolo online, il bullismo rappresenta una chiara e diffusa forma di malessere e di disagio sociale, costituito da piccole prepotenze e scherzi quotidiani per arrivare a prevaricazioni nascoste e subdole di bullismo cronicizzato ed intenso.
Purtroppo, ogni giorno, su internet, in televisione o sfogliando le pagine dei giornali, si trovano diversi articoli aventi come tema principale il bullismo. Questo fenomeno è diffuso maggiormente all’ interno dell’ambito scolastico, tra i banchi di scuole medie e superiore, ma anche per strada e nei luoghi pubblici frequentati dai giovani. Le vittime del bullismo sono scelte per i motivi più svariati: troppo introverse, troppo studiose, troppo grasse o semplicemente perché ritenute deboli e diverse dagli stereotipi che la società ed i mass-media diffondono come modello da seguire, per quanto riguarda l’abbigliamento, l’aspetto fisico e gli atteggiamenti da avere.

Il progetto "Bullismo Stop” del Moige, afferma che i comportamenti violenti nei confronti dei propri coetanei si possono prevenire attraverso la promozione delle capacità di relazione nel rispetto di sé e degli altri e, allo stesso tempo, di un clima sereno in grado di scoraggiare la voglia di violenza e di prevaricazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community