Concetti Chiave
- L'amicizia è un legame affettivo basato sulla comprensione spirituale, la confidenza e la stima reciproca, escludendo l'utile.
- Nonostante la fitta rete di comunicazioni moderne, la solitudine è un peso crescente nella società contemporanea.
- I giovani hanno riscoperto l'amicizia come un forte senso di solidarietà, sia nei rapporti a due che nei gruppi aperti a tutti.
- L'amicizia comporta sfide come la gestione della fiducia e il rischio di delusioni, ma è parte integrante della condizione umana.
- Nonostante le città siano affollate, la solitudine pervade, contribuendo a problemi sociali come droga e suicidi.
L’amicizia
Appunto di italiano un breve tema sull’amicizia e sui vari aspetti che ne comporta questo legame che si instaura fra due o più persone. Contiene anche una definizione introduttiva sull’amicizia e il suo significato.
Una delle forme spontanee in cui si manifesta la solidarietà tra gli uomini è l’amicizia. L’amicizia è il legame di affetto che si stabilisce tra due persone sulla base della comprensione spirituale, della confidenza, della stima reciproca e con esclusione dell’utile.
L’amicizia è una delle occasioni in cui più facilmente si percepisce l’esigenza umana di solidarietà, di vicinanza di altri esseri, simili a noi, il bisogno di affetto, di approvazione da parte degli altri, di pensieri ed atteggiamenti favorevoli.Una delle contraddizioni più stridenti della nostra epoca è data dalla condizione in cui si trova a questo proposito la persona umana: mentre mai come oggi gli individui sono avvolti in una fitta rete di comunicazioni, di parole, d’immagini, di presenze di altri esseri viventi in tutto il mondo (radio, televisione, giornali, città affollate, stadi ricolmi, rapporti di lavoro e rapporti politici), essi sentono come mai il peso della solitudine.
L’amicizia può essere un grande rimedio a tale situazione. Uno dei fenomeni notevoli della nostra epoca è il fatto che i giovani abbiano riscoperto in modo addirittura clamoroso, sia nella forma del rapporto a due, sia nella forma del gruppo, nella sua estensione non preclusiva di nessuno, senza limiti di condizioni e perfino di appartenenza a “classi” sociali, come senso di solidarietà, appunto, di fronte alle vicende quotidiane, come scambievole appoggio di fronte alle difficoltà rispettive e comuni. L’amicizia comporta certamente dei problemi: ad esempio, è bene imparare a padroneggiare il rapporto di fiducia e la possibilità di fallimento che esso comporta. L’amicizia va incontro a delusioni, limitazioni, imperfezioni, ambiguità, falsità, oscillazioni, evoluzioni, tramonti, ma questi sono caratteri inerenti a tutta la condizione umana e non sono motivo sufficiente per il rifiuto dell’amicizia in sé.
Le città diventano sempre più grandi, sempre più numerosa è la popolazione che le abita; anche i rapporti tra gli individui sembrano diventare più fitti: le occasioni d’incontro aumentano, si costruiscono cinema, teatri, sale da ballo, circoli, si organizzano manifestazioni. Eppure, paradossalmente, in questo luogo in cui abita e si ritrova sempre più gente, ci si lamenta della solitudine che sembra stendersi nel cuore dei suoi abitanti. E alla solitudine si attribuiscono certi problemi sociali come la droga o i suicidi, i fatti, che si verificano tutti i giorni, dei vecchi e degli emarginati che muoiono senza che nessuno si accorga di loro.
Domande da interrogazione
- Qual è la definizione di amicizia secondo il testo?
- Qual è una delle contraddizioni della nostra epoca riguardo l'amicizia?
- Come i giovani hanno riscoperto l'amicizia?
- Quali problemi comporta l'amicizia secondo il testo?
L'amicizia è descritta come un legame di affetto tra due persone basato sulla comprensione spirituale, la confidenza e la stima reciproca, escludendo l'utile.
Nonostante la fitta rete di comunicazioni e presenze, gli individui sentono il peso della solitudine, evidenziando una contraddizione tra connessione e isolamento.
I giovani hanno riscoperto l'amicizia come senso di solidarietà e appoggio reciproco, sia nei rapporti a due che nei gruppi, senza limiti di condizioni sociali.
L'amicizia comporta problemi come la gestione della fiducia e la possibilità di fallimento, oltre a delusioni, limitazioni e ambiguità, che sono parte della condizione umana.