Concetti Chiave
- L'adolescenza è un periodo di significative trasformazioni fisiche, con sviluppo variabile tra ragazzi e ragazze, influenzando l'aspetto e la voce.
- Problemi di accettazione fisica possono portare a disturbi alimentari come bulimia e anoressia, spesso legati a ansie e depressione.
- Il supporto emotivo dei genitori è fondamentale, poiché la mancanza di fiducia può contribuire a disturbi come l'anoressia.
- I giovani affrontano una società priva di valori stabili, spingendoli verso l'alcool, la droga e comportamenti rischiosi per colmare vuoti emotivi.
- La tossicodipendenza è un problema crescente tra i giovani, con sostanze come ecstasy e crack che causano depressione e dipendenza.
L’adolescenza è un’età di grandi trasformazioni soprattutto fisiche: è il momento dello sviluppo sia per i ragazzi che per le ragazze; alcuni ingrassano fino a sfiorare l’obesità, altri diventano secchi come chiodi, alcuni diventano molto alti, altri rimangono bassi; Insomma l’organismo assume in questo momento la sua forma definitiva. Certe ragazze presentano una rapidissima comparsa di seni prosperosi su un fisico che è ancora infantile, altre, invece non svilupperanno affatto il seno; alcune avranno gambe magrissime e legnose, altre gambe simili a colonne.
Per quanto riguarda i ragazzi, alcuni sviluppano una voce profonda e altri continuano a parlare come un canarino. Ad alcuni ragazzi nel giro di pochi mesi si riempie la faccia con una folta ed ispida barba, mentre altri possono rimanere lisci come la buccia di una mela. Nel periodo dell'adolescenza può veramente succedere di tutto: spesso i genitori si preoccupano di questo terremoto evolutivo nel quale non riconoscono più i propri figli a causa soprattutto degli sbalzi umorali, ma i primi ad essere preoccupati dei loro cambiamenti sono gli stessi ragazzi: le femmine in genere per ragioni estetiche, i maschi per la loro virilità.
Un altro problema gravissimo che coinvolge in questo periodo è quello dell'accettazione fisica che può degenerare nella bulimia e nell'anoressia, che devono essere considerate, e sono oggi considerate dagli studiosi, come delle vere e proprie malattie. Certi adolescenti sembra che vivano solamente in funzione di un costante riempimento dello stomaco. Si buttano in ogni momento su ogni vivanda o bevanda con voracità irrefrenabile. Sono i cosiddetti bulimici. La bulimia è,infatti, caratterizzata da episodi di iperalimentazione esagerata. E’ una forma che riguarda soprattutto le ragazze e che insorge più spesso nella tarda adolescenza. Un disturbo non sempre individuabile perché individuabile perché la persona che ne soffre cerca di appagare i propri impulsi divoratori in segreto, e dopo si dedica spesso all’espiazione vomitando e riducendo la propria dieta. Solo raramente la bulimia porta all’obesità.
Ma quali sono i motivi che spingono l’adolescente verso le crisi di voracità? La causa principale della bulimia è probabilmente quella di attenuare le ansie e di compensare la depressione. Certi ragazzi denunciano esplicitamente il loro senso di solitudine e di vuoto. Ecco pertanto l’importanza determinante degli affetti, quindi dei genitori, per l’adolescente. L’introduzione forsennata di alimenti nel corpo non è altro che una fuga, una ricerca di rifugio. C’è chi mangia troppo e in qualunque momento, e c’è chi non vuol mangiare nulla, mai, e specialmente fra le ragazze. In effetti quel rifiuto categorico di ogni alimento, che viene chiamato anoressia mentale. E’ un comportamento che si manifesta e si consolida in un periodo di tempo che dai tre ai sei mesi circa.
Le ragazze anoressiche giunte a una fase di malattia evidente presentano un aspetto ovviamente deperito, sono magrissime a volte addirittura scheletriche. Non solo l’aspetto ma anche il funzionamento dell’organismo presenta alterazioni, la temperatura del corpo si mantiene su livelli molto bassi, il cuore presenta un ritmo molto rallentato delle pulsazioni. La passione che prevale rimane sempre quella dell’odio per il cibo. Secondo gli esperti l’anoressia potrebbe nascere, almeno in parte, da una insufficiente fiducia nei genitori, ma sono solo ipotesi fatte dagli psichiatri e dagli psicologi e come ipotesi non sempre sono dimostrabili, fermo restando che le figure di madre e padre esercitano e continuano ad esercitare nella società un’influenza molto incisiva sui comportamenti della ragazza.
Una rapida lettura ai vari quotidiani è sufficiente per rilevare la drammatica realtà della società attuale, basti pensare a quegli articoli che raccontano di una neonata trovata in una discarica, o quelli che parlano di immigrati clandestini che annegano sognando l’Italia. o di quei ragazzi uccisi in discoteca per uno sguardo concesso ad una ragazza con un fidanzato troppo violento. Oggi purtroppo non esiste alcun valore solido: la società, la famiglia, la scuola, la politica non riescono ad offrire modelli di riferimento sicuri. Certo, per fortuna ci sono giovani che sentono il bisogno di uscire allo scoperto di impegnarsi socialmente, invece molti altri giovani trascinano la loro vita inutilmente segnati dalla noia, dalla mancanza di interessi reali, pertanto l’unica via d'uscita è quella di darsi all’alcool, alla droga o ad una folle corsa in auto, proprio per placare ansie e paure quotidiane. La crisi della famiglia, l’assenza di ideali e di valori, la ricerca del benessere ad ogni costo hanno contribuito a creare un certo malessere, i giovani si sentono amareggiati, privi di prospettive. Alcuni si avvicinano alla droga cercando di sfuggire alla realtà, altri invece si avviano sulla strada della delinquenza pur di raggiungere rapidamente la ricchezza. Il fenomeno della criminalità giovanile è favorito dalla crisi occupazionale, ma la responsabilità di ciò che accade è causa di una società che esalta il denaro ed il successo. Nel 2000 si contano più di 300.000 persone tra coloro che usano droghe pesanti di cui i morti sono stati 1016.
Del problema droga si discute con tenacia soprattutto dopo la scoperta del terribile virus dell’AIDS ma l’indifferenza va combattuta con energia, perché la tossicodipendenza è un male della società di fronte al quale nessuno può sentirsi estraneo.
Le droghe in effetti non sono altro che dei farmaci usati impropriamente o in dosi superiori a quelle che l’organismo è in grado di sopportare senza scompensi. Esse in realtà non fanno altro che modificare le condizioni psichiche dell’individuo, determinando un iniziale stato di benessere e sono dotate di un’azione eccitante che prova euforia ed una visione più rosea delle cose. Si tratta però di venefici momentanei. Alla fase di benessere e di eccitazione segue infatti uno stato di depressione per vincere il quale diviene necessario assumere nuove dosi di droga. In questi ultimi anni si sono diffusi tra i giovani altre sostanze mortali quali l’ecstasy e il crack. La prima può portare a gravi stati depressivi perché distrugge una sostanza che fa parte del cervello. Questa viene venduta soprattutto nelle discoteche sotto forma di pasticche. Purtroppo il suo consumo nel 2001 è aumentato del 400% rispetto all’anno precedente. Le cause di questo preoccupante fenomeno sociale vanno ricercate in un disagio nel mondo dei giovani, il dramma della droga interessa giovani tra i 16 e i 24 anni senza distinzione di classe sociale. Lo Stato purtroppo si è reso e si rende ancora oggi colpevole per non aver garantito a tutti una migliore qualità della vita e la certezza del futuro. Le comunità terapeutiche che si sono andate moltiplicando grazie all’opera di laici e religiosi. Le più note sono quelle di don Mario Picchi, di don Luigi Ciotti e di don Piero Gelmini.
La comunità più nota è comunque quella di San Patrignano, un paesino in provincia di Forlì.
La comunità è organizzata come una grande azienda dove i giovani imparano un mestiere per essere poi reinseriti nella società.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali trasformazioni fisiche che avvengono durante l'adolescenza?
- Quali sono i disturbi alimentari comuni tra gli adolescenti e quali sono le loro cause?
- Come influisce la società moderna sugli adolescenti secondo il testo?
- Qual è il ruolo delle droghe nella vita degli adolescenti e quali sono le conseguenze?
- Quali soluzioni sono state proposte per affrontare il problema della droga tra i giovani?
Durante l'adolescenza, si verificano grandi trasformazioni fisiche come lo sviluppo corporeo, variazioni di peso e altezza, e cambiamenti nella voce e nella crescita dei peli facciali nei ragazzi.
I disturbi alimentari comuni tra gli adolescenti includono la bulimia e l'anoressia, spesso causati da ansie, depressione e una mancanza di accettazione fisica.
La società moderna, con la sua mancanza di valori solidi e modelli di riferimento, contribuisce al malessere giovanile, spingendo alcuni verso l'alcool, la droga o la delinquenza.
Le droghe alterano le condizioni psichiche degli adolescenti, creando un iniziale benessere seguito da depressione, portando a un uso continuativo e a gravi conseguenze sociali e sanitarie.
Sono state create comunità terapeutiche, come San Patrignano, dove i giovani possono imparare un mestiere e reintegrarsi nella società, grazie all'opera di laici e religiosi.