M4R7A
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Yùko, protagonista del romanzo di Banana Yoshimoto, affronta il complesso legame genitori-figli durante l'adolescenza, un periodo di fragilità e cambiamento.
  • Il testo esplora le paure adolescenziali, come l'allontanamento dei genitori dovuto a impegni lavorativi e l'incertezza nelle scelte future, come quella della scuola superiore.
  • Il racconto sottolinea l'incoerenza emotiva tipica dell'adolescenza, con sentimenti contrastanti di forza e debolezza che influenzano i rapporti familiari.
  • La famiglia viene vista come un rifugio sicuro, una certezza che aiuta a stabilizzare le emozioni e a superare le difficoltà quotidiane.
  • Il desiderio di conciliare gli interessi personali con quelli familiari è un tema centrale, spesso causa di conflitti durante l'adolescenza.

L'adolescenza

Yùko, protagonista del testo “I miei” e del libro di Banana Yoshimoto “High & Dry, Primo Amore”, da cui esso è tratto, breve romanzo di formazione, è una ragazza giapponese che racconta del difficile rapporto con i genitori, un legame in continua evoluzione, che durante il periodo dell’adolescenza è messo a dura prova dai sentimenti di un individuo, apparentemente rigido, ma in realtà molto fragile.
La ragazza parla anche di paure che possono sorgere, come quella per il rapporto dei genitori stessi spesso distanti tra loro a causa del lavoro del padre.
Anche io in questo periodo inizio ad accusare i “sintomi” di questo cambiamento adolescenziale che sta modificando la persona che sono o forse che pensavo di essere!
Ultimamente sono molto incoerente con me stessa, nel provare emozioni e sentimenti; in alcuni momenti mi sento forte, in altri debole e impotente.

Nella maggior parte dei casi tutto ciò è dovuto alla scelta della Scuola Superiore, dalle incertezze e dalle problematiche derivanti che appaiono spesso o quasi sempre insormontabili.
A questo si aggiungono le difficoltà di mantenere un rapporto solido, il quale, fino a qualche mese fa mi sembrava indistruttibile e oggi invece è delicatissimo e instabile come un vaso di vetro con la base più stretta del corpo.
A causa di frequenti battibecchi con i miei genitori, causati dal mio carattere e dal mio comportamento, non sempre corretto, questo recipiente inizia a vacillare e a far fuoriuscire parte del suo contenuto, ma basta un abbraccio, una carezza di mamma o papà per rimetterlo a posto, stabilizzarlo e aggiungere l’acqua mancante.
Spesso mi chiedo come sia possibile che avvenga questo cambiamento senza che noi lo vogliamo e non trovando risposta mi richiudo nei miei pensieri.
Sono molto legata alla mia famiglia, da sempre ho appreso che essa è una tana, un porto sicuro che niente e nessuno potrà invadere né tanto meno distruggere, di questo sono sicura e continuerò ad esserlo perché questa certezza è il miglior combustibile che possa avere per far funzionare la macchina della mia vita.
Mi rendo conto che sta diventando sempre più difficile conciliare i miei interessi con quelli dei miei, per esempio quando si devono programmare le attività da svolgere nel fine settimana, in cui si oppone la mia volontà di stare con i miei amici con la loro di andare a trovare parenti o persone adulte, occasioni in cui la noia ottiene il primato come unico sentimento persistente nella mia mente.
Spero che, una volta uscita dal periodo dell’adolescenza, la mia personalità si sia rafforzata e che il vaso, ormai pieno di ricordi, rimanga ben saldo!

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del testo "I miei" di Banana Yoshimoto?
  2. Il tema principale è il difficile rapporto tra Yùko e i suoi genitori durante l'adolescenza, un periodo di cambiamenti emotivi e incertezze.

  3. Quali sono le paure che Yùko affronta durante l'adolescenza?
  4. Yùko affronta paure legate al rapporto distante tra i suoi genitori a causa del lavoro del padre e alle incertezze riguardanti la scelta della Scuola Superiore.

  5. Come descrive Yùko il suo rapporto con la famiglia?
  6. Yùko descrive la sua famiglia come una tana, un porto sicuro che niente e nessuno potrà invadere o distruggere, una certezza che la sostiene nella vita.

  7. Quali difficoltà incontra Yùko nel conciliare i suoi interessi con quelli dei genitori?
  8. Yùko trova difficile conciliare i suoi interessi con quelli dei genitori, specialmente quando si tratta di programmare attività nel fine settimana, preferendo stare con gli amici piuttosto che visitare parenti o adulti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community