Concetti Chiave
- I rapporti affettivi tra giovani sono notevolmente cambiati rispetto a qualche anno fa, con maggiore apertura nelle manifestazioni pubbliche di affetto.
- Nonostante l'evoluzione, le mentalità tradizionali persistono, causando ancora pettegolezzi e giudizi negativi verso le giovani coppie.
- La libertà apparente dei giovani è limitata da pregiudizi e aspettative sociali che spesso non riconoscono la loro capacità di amare.
- Le restrizioni e le incomprensioni possono portare i giovani a mentire ai genitori, con conseguenze come fughe da casa.
- Una maggiore apertura mentale e concessione di libertà potrebbero migliorare la comprensione e il dialogo tra generazioni.
Evoluzione dei rapporti
Oggi, se confrontiamo con un paio di anni fa, possiamo notare quante evoluzioni abbiano subito i rapporti di amicizia e amore. Prima era motivo di pettegolezzo solo il vedere un ragazzo ed una ragazza che si tenevano per mano, la famiglia doveva approvare un fidanzamento e spesso doveva accompagnare i due nelle loro uscite, per evitare che rimanessero troppo soli. Oggi invece la situazione è completamente diversa. Spesso le famiglie non sanno neanche che i figli sono fidanzati e per la strada si vedono ragazzi che si tengono per mano, che si abbracciano e che si baciano.
Cambiamenti nella mentalità
Ma la mentalità delle persone non cambia così da un giorno all’altro, quindi si pettegola ancora quando si vedono due ragazzi baciarsi, e spesso si guarda con disprezzo e invidia. Proprio per questo non è affatto vero che i giovani godono di tutta questa libertà, perché esistono ancora persone convinte che prima di una certa età non si può essere capaci di amare. Così sempre più spesso assistiamo alle classiche bugie dei figli, che possono sfociare poi, in vere e proprie fughe da casa. Sono convinta che tutto questo si possa evitare solo dando almeno un po’ di libertà in più e aprendo di più la mente a quelli che sono i pensieri di oggi.