Concetti Chiave
- Internet è un potente strumento di comunicazione che ha rivoluzionato il modo in cui viviamo, offrendo comodità e accessibilità senza precedenti.
- Nonostante i suoi vantaggi, il web presenta pericoli significativi, come il rischio di condivisione indebita di dati personali e l'inganno da parte di malintenzionati.
- L'uso eccessivo di internet può portare a una vita meno produttiva e a una dipendenza che allontana le persone dalle esperienze del mondo reale.
- Le relazioni interpersonali, inclusi gli amori nati online, possono risultare superficiali o pericolose senza un adeguato contatto faccia a faccia.
- Una buona educazione all'uso della rete è fondamentale per aiutare le nuove generazioni a navigare in sicurezza e a sfruttare internet in modo positivo.
Oggi siamo qui nelle nostre case seduti in poltrona o magari stesi sul letto con il mondo a portata di un click. Musica, foto, chat, video ormai tutto vola nell’immenso mondo del web.
Ma fermiamoci un attimo a pensare al mondo in cui cento anni fa non c'era alcun mezzo di comunicazione. È proprio lì, da quel momento, che con la nascita del codice Morse l’uomo poté iniziare l’immenso sviluppo delle tecnologie fino ai giorni nostri.
Questo è quanto detto in un articolo della Repubblica che ci illustra i diversi momenti dell’evoluzione tecnologica dell’uomo grazie allo sviluppo del codice Morse e delle telegrafia.
Ritornando ai giorni nostri possiamo paragonare internet al nostro mondo.
Questa questione viene espressa chiaramente da J.F. Lyotard ne La condizione postmoderna, in cui parla dei pericoli riguardanti la condivisione di dati personali e del pericolo in cui incorrono gli utenti nel condividerli.
Tuttavia, l’utente è sventurato e non può fare a meno di preferire la comodità alla sicurezza.
Infatti oggi non è più come un tempo in cui il lavoro lo si andava cercando. Ora il tutto è fattibile dal web con il movimento di un solo dito.
Questo è quanto detto nel “Commercio elettronico e progettazione logistica” da A. Grando.
Ma non è tutto. Ormai internet ha preso il posto di una piacevole passeggiata in un centro commerciale, diventando un mercato di compra-vendita internazionale senza alcun pari.
Quante ore perse nell’improduttività del mondo virtuale!
Se ci fermassimo a pensare quante ore passiamo innanzi a un computer tra chat, musica, video ci renderemmo conto che una bella porzione della nostra vita la perdiamo davanti a una macchina fredda e senza anima, quando poi c’è un mondo che ci aspetta lì fuori.
Ormai è una mania sia per la nostra generazione, sia soprattutto per quelle future che nati in questo infinito sviluppo tecnologico non potranno fare altro che dipendere da esso.
Anche l’amore è ridicolizzato perché un amore nato in chat non potrà mai essere un amore nato tra gli sguardi di due persone.
Per questo motivo spesso si incorre in pericolo dato che non si conosce la persona che si trova dall’altra parte dello schermo.
Cosa possiamo fare per evitare tutto ciò? Come agire? Sicuramente dando alle nuove generazioni una buona educazione alla navigazione internet.
Il punto di forza sta nell’informazione, perché una persona informata difficilmente cade in tranelli appositamente organizzati.
Internet è uno strumento potente se bene utilizzato. È uno strumento malvagio se mal utilizzato, ma come fare a capire cosa è giusto o cosa è sbagliato? Provate a cercarla nel web, questa è una domanda a cui non esiste risposta.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali vantaggi e svantaggi del web secondo il testo?
- Come viene descritto l'impatto di internet sulle relazioni personali?
- Qual è il consiglio dato per un uso sicuro di internet?
- Qual è la visione generale del testo sull'evoluzione tecnologica?
Il web offre comodità e accesso immediato a informazioni e servizi, ma presenta anche pericoli come la condivisione di dati personali e la dipendenza tecnologica.
Internet ridicolizza le relazioni personali, poiché un amore nato in chat non può essere paragonato a uno nato tra sguardi reali, e c'è il rischio di non conoscere veramente chi si trova dall'altra parte dello schermo.
È importante fornire alle nuove generazioni una buona educazione alla navigazione internet, poiché l'informazione è la chiave per evitare tranelli e pericoli.
Il testo riconosce l'immenso sviluppo tecnologico iniziato con il codice Morse, ma sottolinea anche i rischi e le dipendenze che l'uso del web comporta nella vita moderna.