vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Schema modello operativo di un saggio breve
Ambiti: artistico/ letterario, storico/politico, socio/economico e tecnico/scientifico.
Emittente: dal latino "venire da..." autore e relatore.
Referente: contenuto o argomentazione.
Destinatario: lettore o pubblico specialistico.
Il linguaggio del saggio deve essere formale e tecnico, cioè adeguato alla materia trattata. Esso presenta una consegna,che è la proposta di lavoro e fornisce una serie di documenti che compongono il cosiddetto "dossier". Il materiale documentario può essere costituito da due tipologie diverse: quella oggettiva che comprende dati numerici, tabelle, cartine, foto ecc; quella soggettiva che comprende articoli di giornale, parti di saggi,citazioni letterarie ecc. Le fasi di composizione sono tre: pre-scrittura, scrittura e la post-scrittura.
Pre-scrittura: lettura e analisi della consegna, selezione della documentazione, scelta dalla destinazione editoriale, organizzazione dell'informazione ed infine la scaletta.
Scrittura: sviluppo della scaletta, stesura del corpo centrale del testo con introduzione e conclusione e poi assegnazione del titolo.
Post-scrittura (il famoso "PS"): rilettura e correzione,copiatura e presentazione grafica, rilettura conclusiva.
La conclusione può avere un finale ad effetto - la chiusura - con una frase o citazione che colpisca il lettore e ribadisca la tesi iniziale.