Concetti Chiave
- Il cibo è essenziale per la sopravvivenza umana e animale, influenzando la nostra salute fisica e mentale.
- L'alimentazione futura è incerta, ma possiamo migliorare cambiando le nostre abitudini e seguendo una dieta equilibrata.
- La prevenzione delle malattie passa attraverso la scelta di cibi sani e naturali, evitando alimenti potenzialmente dannosi.
- La dieta mediterranea è un modello nutrizionale sano, supportato dall'UNESCO, che valorizza territorio e biodiversità.
- È importante essere informati sull'origine del cibo per evitare l'assunzione di prodotti dannosi e promuovere un'alimentazione equilibrata.
Il cibo amico o nemico dell’uomo?
Fin dai tempi più antichi, l’essere umano come gli altri esseri viventi si doveva nutrire; il cibo per l’essere umano ha rappresentato, per un certo periodo un vero e proprio " tabù", poiché l’individuo non riuscendo a scoprire come procurarsi i cibi si dovette adattare. Esso per vivere doveva cacciare e per cacciare doveva uccidere. Insomma il cibo è ciò che serve per l’alimentazione umana ed animale, infatti, se si riflette su questa definizione qualsiasi essere umano o animale senza cibo non potrebbe vivere pertanto il mangiare serve alla sopravvivenza.
Ma l’alimentazione nel nostro futuro come sarà? Se l’alimentazione odierna si basa sul non mangiar bene, ovvero attuare uno stile di vita squilibrato, allora noi non sapremo mai se in un futuro le cose miglioreranno oppure peggioreranno, per sapere cosa accadrà bisognerà aspettare; ma perché aspettare, se è possibile cambiare le nostre abitudini pensando e riflettendo molto di più alla salute: infatti, come dice Adele Sarno,"Dobbiamo modificare le nostre abitudini- dice il cardiologo- e renderci conto che la salute del cuore si costruisce mattone dopo mattone, proprio come una casa. Sia il medico che il paziente possono imparare a fare prevenzione".
Infatti, la parola prevenzione significa evitare, quindi evitare ciò che possa generare malattie o intossicazioni, come alcuni cibi. Per fare tutto ciò ci si può attenere alle linee guida dell’INRAN per ciò che riguarda lo stile di vita corretto: la dieta mediterranea e uno stile di vita molto salutare, perciò noi per stare bene fisicamente e mentalmente la dovremmo seguire, essa è caratterizzata da un modello nutrizionale costituito principalmente da olio extra vergine d’oliva, cereali, frutta, verdura fresca e di stagione accompagnati dai vini. A sostegno cito qui di seguito una breve frase affermata dall’UNESCO: "la dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo".
Il cibo è energia, la forza che serve per vivere; generalmente si è abituati a mangiare male presso i fast-food o nelle tavole calde che ci propongono cibo o meglio pietanze che da consumatori non si sa da dove provengono; molto probabilmente sono cibi che sono coltivati con sostanze chimiche, pesticidi, coloranti e antibiotici che al lungo andare provocheranno delle patologie specifiche, oppure saranno cibi salutari, la cosiddetta agricoltura biologica, che coltiva e alleva animali senza antibiotici o coloranti? Non si sa da dove proviene il cibo che si trova sulle nostre tavole, per cui ci si deve informare, conoscere, in modo tale che si sappia se il cibo che viene mangiato sia cibo spazzatura.
In conclusione è necessario affermare che bisogna mangiare bene, cercando di seguire una dieta equilibrata.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del cibo nella sopravvivenza umana secondo il testo?
- Come si può migliorare l'alimentazione futura secondo il saggio?
- Quali sono i rischi associati al consumo di cibo non controllato?
- Cosa afferma l'UNESCO riguardo alla dieta mediterranea?
Il cibo è essenziale per la sopravvivenza umana e animale, poiché senza di esso non si potrebbe vivere.
Si può migliorare cambiando le abitudini alimentari e seguendo uno stile di vita salutare, come la dieta mediterranea, per prevenire malattie.
Il consumo di cibo da fast-food o coltivato con sostanze chimiche può portare a patologie specifiche, quindi è importante informarsi sulla provenienza del cibo.
L'UNESCO afferma che la dieta mediterranea si basa sul rispetto del territorio e della biodiversità, garantendo la conservazione delle attività tradizionali.