Concetti Chiave
- I social network sono accessibili tramite smartphone e iscriversi è facile e veloce, spesso automatico, portando le persone a condividere informazioni personali senza rendersene conto.
- Nonostante i vantaggi di restare in contatto con persone lontane, i social network nascondono aspetti negativi come la perdita di proprietà delle foto pubblicate e l’uso dei dati personali da parte degli amministratori.
- I "like" e i "follow" vengono usati per tracciare le tendenze e influenzare la popolazione, rendendo difficile uscire da questo sistema di controllo.
- La mancanza di spirito critico nella lettura e pubblicazione di notizie sui social può portare alla diffusione di informazioni errate o offensive, incitando potenzialmente alla violenza.
- Se utilizzati in modo improprio e inconsapevole, i social network possono trasformarsi in strumenti distruttivi per la privacy e la persona, nonostante le loro potenzialità positive se sfruttati correttamente.
Indice
L'espansione della tecnologia
Non si può certo negare che la tecnologia negli ultimi anni si sta diffondendo in misura sempre più larga e ciascuno di noi, volente o nolente, deve in qualche modo confrontarsi con questa nuova realtà Galassia Internet (1)>>. Non solo i giovani, ma forse ancora di più i lavoratori che devono imparare ad utilizzare i nuovi programmi informatici, in parte per compiere operazioni che prima venivano svolte “su carta” e in parte per sfruttare alcune funzionalità completamente innovative, delle quali in passato non era possibile usufruire.
L'impatto dei social network
Ma l’aspetto più importante con il quale dobbiamo confrontarci è quello della comunicazione e, in particolare dei social network, che, al giorno d’oggi, sono sempre più accessibili perché non è più necessario disporre di un computer, ma basta un semplice smartphone e possiamo subito accedere a Whatsapp, Facebook, Twitter, solo per citarne alcuni tra i più famosi. Un altro aspetto da tenere in considerazione è la facilità dell’iscrizione, che spesso richiede non più di un paio di minuti mentre a volte è addirittura automatica. In questo modo le persone sono portate ad entrare nel mondo dei social network anche se il loro scopo originario era un altro. Per esempio non è raro riscontrare che alcuni siti e blog di cultura, arte o semplicemente di compravendita richiedono l’accesso tramite Facebook che avviene “in un click”. Quindi siamo partiti dal voler fare una ricerca o acquisti e siamo arrivati, senza quasi accorgercene, ad esserci iscritti, e quindi ad aver ceduto le nostre informazioni, a perfetti sconosciuti.
Vantaggi e rischi dei social
Indubbiamente i social network presentano degli aspetti molto più che positivi: ci permettono di rimanere in contatto con persone molto distanti da noi e di poter comunicare con loro in tempo reale, anche attraverso una “videochiamata”, ma ci permettono anche di scambiare opinioni e informazioni tanto con amici quanto con perfetti sconosciuti, ed è qui che deve entrare in azione il nostro spirito critico. “Facebook ti aiuta a connetterti e a rimanere in contatto con le persone della tua vita” è quanto riporta la pagina di apertura del social network più famoso del mondo. Tutto ciò, sommato al fatto che “è gratis e lo sarà sempre”, porta moltissime persone, in alcune parti del mondo più della maggioranza della popolazione, ad iscriversi. Molti però non sono a conoscenza degli aspetti negativi che si celano dietro a questi innegabili vantaggi e ciò contribuisce a rendere i social sempre più pericolosi. Innanzitutto, nella maggior parte dei casi, una foto pubblicata diventa di proprietà esclusiva degli amministratori del social, e non sono stati rari i casi di vendita della foto, ovviamente senza che “l’autore” fosse a conoscenza di nulla. Altra informazione preziosissima per gli amministratori, anche se a noi può sembrare una sciocchezza, sono i nostri “like” e “follow” (le pagine seguite) perché permettono loro di capire quali sono le tendenze del momento e quindi cosa può influenzare maggiormente la popolazione. (cfr “Instagram vende le foto degli utenti si o no? La risposta definitiva”, pubblicato il 20/12/2012 su evermind.it)
Il controllo dei dati personali
Conoscendo a fondo le nostre informazioni, i nostri gusti, i nostri amici, le nostre foto, ma anche il tempo che spendiamo su Internet, i siti che visitiamo (perché tutto rimane tracciato), veniamo così sottoposti ad un controllo nel quale ci siamo imbattuti praticamente per caso e dal quale è difficilmente possibile o talvolta impossibile uscirne. Zeus Panopticon […], o di Victor Hugo che chiamava tomba l’occhio di Dio da cui Caino il grande peccatore non poteva fuggire (2)>>.
La mancanza di spirito critico
La potenzialità negativa, in alcuni casi addirittura “distruttiva”, dei social network e di Internet in generale è la mancanza di uno spirito critico sia nella lettura delle notizie pubblicate e quindi nella ricerca delle fonti, sia nella pubblicazione di un pensiero che spesso deriva appunto da una informazione errata mentre altre volte può essere altamente offensivo nei confronti di alcune persone pur non violando le regole del social e rimanendo quindi incensurato. In questo modo i social possono incitare alla violenza o, ancora più gravemente, possono essere veicolo di trasmissione di filmati in cui si compiono atti di bullismo, abusi o quant’altro.
L'uso improprio dei social
> Forse questa posizione può sembrare esageratamente forte, ma può corrispondere al vero se le persone continuano a utilizzare in modo improprio e inconsapevole i social network, i quali dunque, se ben sfruttati, posseggono innumerevoli potenzialità ma, se usati inadeguatamente possono ritorcersi contro di noi e trasformarsi in vere e proprie armi di distruzione della nostra privacy e, più in generale, della nostra persona.
(1) M. CASTELLS ̧ Galassia Internet, trad. it., Milano 2007
(2) D. DE KERCKHOVE, Alla ricerca dell’intelligenza connettiva, Intervento tenuto nel Convegno Internazionale “Professione Giornalista: Nuovi Media, Nuova Informazione” – Novembre 2001
(3) U. ECO, in occasione della laurea honoris causa in Comunicazione e Culture dei Media all’Università di Torino, 10/06/2015
Domande da interrogazione
- Qual è l'aspetto più importante con cui dobbiamo confrontarci nell'era dei social network?
- Quali sono i vantaggi principali dei social network secondo il testo?
- Quali sono i rischi associati all'uso dei social network?
- Come i social network possono influenzare la nostra privacy?
- Qual è la potenzialità negativa dei social network menzionata nel testo?
L'aspetto più importante è la comunicazione, in particolare attraverso i social network, che sono sempre più accessibili grazie agli smartphone.
I social network permettono di rimanere in contatto con persone distanti, comunicare in tempo reale e scambiare opinioni e informazioni con amici e sconosciuti.
I rischi includono la perdita di controllo sulle proprie informazioni personali, la possibilità che le foto diventino proprietà dei social, e l'influenza negativa dovuta alla mancanza di spirito critico.
I social network possono trasformarsi in armi di distruzione della nostra privacy, poiché le nostre informazioni, gusti e attività online vengono tracciate e utilizzate senza il nostro pieno controllo.
La potenzialità negativa è la mancanza di spirito critico, che può portare alla diffusione di informazioni errate e contenuti offensivi, incitando alla violenza o trasmettendo atti di bullismo.