Concetti Chiave
- La droga pervade diversi strati della società, coinvolgendo atleti, attori e musicisti per vari motivi legati alla prestazione o al divertimento.
- Gli atleti spesso utilizzano steroidi e anabolizzanti per migliorare le prestazioni fisiche, ignorando le implicazioni etiche e i regolamenti sportivi.
- I musicisti talvolta fanno uso di cocaina o anfetamina per ottenere energia e migliorare le esibizioni, affrontando la fatica.
- L'uso ricreativo di droghe, come funghi allucinogeni, è motivato dalla ricerca di divertimento e distacco dalla realtà.
- L'aumento del consumo di droghe tra i giovani è spinto dal desiderio di sperimentare e dalla vulnerabilità, portando gravi conseguenze per la salute e la vita familiare.
Indice
L'uso di droghe nello sport
La droga è presente in molti strati sociali dell’attuale società. Atleti, attori, musicisti fanno uso di sostanze stupefacenti per esigenze diverse. I giocatori di calcio, tennis, basket e altri sport cercano di ottenere una prestazione fisica maggiore assumendo steroidi e anabolizzanti senza preoccuparsi delle implicazioni etiche e dei regolamenti che vietano e puniscono questo comportamento. La brama della fama e del successo prevale sul seguire la retta via e spinge sempre più gli atleti a considerare le droghe come potenti aiutanti e non come nemici da sconfiggere. Ovviamente non è questo l’unico motivo dell’assunzione di droghe e a diversi usi si abbinano diversi tipi: mentre per l’incremento di capacità fisiche ci sono steroidi e anabolizzanti, per quanto riguarda i fini ricreativi ci sono cocaina, anfetamina, MD, LSD, marijuana, fumo, funghi allucinogeni… Il principio di queste droghe è colpire il cervello confondendo i sensi.
Droghe e artisti musicali
Prendendo in considerazione l’ambiente degli artisti musicali, quando il cantante o il musicista sale sul palco ha bisogno di una grande carica per rendere al meglio. In questo caso, il tipo di droga usata è generalmente la cocaina o l’anfetamina che hanno l’effetto di dare molta energia e di non far sentire la fatica per un dato periodo di tempo, permettendo così a chi ne fa uso di ottenere una prestazione al livello di ciò che magari, in certe situazioni, non sarebbe in grado di dare.
Uso ricreativo e giovani
Parlando dell’uso puramente ricreativo delle droghe, cambia il tipo di sostanza utilizzato. In questi casi ciò che si cerca è solo una forma di divertimento o di distacco dalla vita reale. Si fa ricorso, quindi, ai funghi allucinogeni: queste sostanze non stordiscono soltanto i sensi, ma li ingannano completamente trasmettendo all’utilizzatore immagini, suoni, sensazioni che non sono reali. Chi fa uso di questa droga si vede, quindi, catapultato in una nuova realtà.
Conseguenze e debolezze umane
L’uso di droga sta avendo un incremento notevole da quando i giovani hanno cominciato a farne un utilizzo sempre maggiore. Sono sempre di più, infatti, i ragazzi che fanno la scelta di provare droghe che in genere sono “leggere”. Le motivazioni che li spingono a questo gesto sono varie. Ci sono ragazzi che semplicemente vogliono provare tutto nella vita e la droga per loro non fa certo eccezione. Questi giovani usano la droga come uno svago e ne riempiono le loro serate. La canna diventa, così, un uso abitudinario e normale. Contemporaneamente ci sono i ragazzi dal carattere debole che idolatrano i precedenti e, per imitarli, non si limitano all’emulazione del modo di vestire o della musica ascoltata, ma arrivano persino a provare le droghe come i loro modelli. Sono soggetti deboli e facilmente condizionabili ed è proprio a causa delle debolezze dell’uomo che la droga trova la sua forza. Una persona può decidere di assumere droga perché attraversa un periodo di depressione o malessere e la sostanza stupefacente rappresenta una fuga, un’evasione dal mondo reale e, quindi, una momentanea felicità. Ma ciò che è inequivocabile è che l’assunzione di droghe porta gravi conseguenze sia per la salute sia per le capacità mentali. Tante famiglie sono state distrutte dalla droga assunta o da un genitore o da un figlio e sono state spezzate le vite stesse di queste persone. In conclusione la droga è la dimostrazione migliore delle debolezze dell’uomo e va combattuta con tutte le nostre forze e sconfitta per poter eliminare le nostre paure, ansie, tentazioni e debolezze.
Domande da interrogazione
- Quali sono le motivazioni principali che spingono gli atleti a fare uso di droghe?
- Quali tipi di droghe sono comunemente usati dagli artisti musicali e perché?
- Qual è l'effetto delle droghe ricreative come i funghi allucinogeni?
- Perché i giovani sono sempre più attratti dall'uso di droghe?
- Quali sono le conseguenze dell'uso di droghe sulla salute e sulla vita familiare?
Gli atleti usano droghe come steroidi e anabolizzanti per migliorare le prestazioni fisiche, spesso ignorando le implicazioni etiche e i regolamenti sportivi.
Gli artisti musicali spesso usano cocaina e anfetamina per ottenere energia e ridurre la fatica durante le performance sul palco.
Le droghe ricreative come i funghi allucinogeni ingannano i sensi, creando esperienze sensoriali che non sono reali e trasportando l'utilizzatore in una nuova realtà.
I giovani sono attratti dall'uso di droghe per curiosità, per emulare modelli di riferimento, o come forma di svago e fuga dalla realtà.
L'uso di droghe porta a gravi conseguenze per la salute fisica e mentale e può distruggere famiglie, spezzando le vite di chi ne fa uso.