tenerissimab
Ominide
2 min
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'indifferenza umana verso i problemi ambientali è crescente, nonostante la consapevolezza dei danni causati dall'inquinamento.
  • Dopo la rivoluzione industriale, la distruzione ambientale ha accelerato, minacciando gli equilibri naturali.
  • L'Italia ha circa 6 milioni di ettari di boschi, ma questi sono insufficientemente protetti e spesso minacciati da incendi.
  • Gli incendi boschivi in Italia possono essere dolosi o colposi, e l'autocombustione è considerata improbabile nel paese.
  • Le piogge acide rappresentano un grave problema per le foreste e gli ecosistemi acquatici, causate principalmente dalle emissioni industriali di azoto.

Indice

  1. Indifferenza verso l'ecologia
  2. La foresta aggredita

Indifferenza verso l'ecologia

Ultimamente si è parlato e scritto tanto di ecologia e di salvaguardia della natura, di guai causati dalla negligenza umana. La gente, però, forse scocciata da tutto questo, è indifferente a ciò che succede e a vedere l’ambiente distrutto perché poi, sono loro che inquinano. Infatti l’uomo è sempre stato un inquinatore. Però, mai come dopo la rivoluzione industriale, l’ambiente è stato distrutto e oramai è questione di anni che tutti gli equilibri salteranno. Da poco tempo si stanno cercando di risolvere i problemi causati in passato. Oramai, le sconfortanti descrizioni di fatti, stanno rafforzando l’idea di vivere in un “mondo malato”.

LA FORESTA AGGREDITA.

La foresta aggredita

Il terreno italiano è coperto per circa 6 milioni di ettari da boschi. Non è tanto se si pensa che 5 mila anni fa tutta l’Italia era ricoperta da alberi. Nonostante il bosco sia un bene prezioso, nel nostro Paese è ancora poco protetto. L'impatto umano sull'ambiente e la crisi delle foreste italiane articoloI guai più grossi, arrivano quando ci sono di mezzo gli incendi, infatti, molti ettari di terra vengono distrutti. Nelle regioni più povere meridionali, alcuni provocano degli incendi per trovare lavoro. È vero infatti, che per spegnere un incendio, ci vuole mano d’opera. Ci sono anche altri tipi di incendi tra cui quelli dolosi e quelli colposi: i primi stanno a significare che questi sono stati appiccati intenzionalmente, mentre, gli altri, in modo involontario. L’ipotesi che a volte si tira in gioco quando c’è un incendio e cioè l’autocombustione, deve essere scartata perché in Italia è impossibile. Un altro problema dei boschi sono le piogge acide. Queste causano gravissimi danni sia alle foreste che ai pesci dei laghi. I maggiori responsabili sono i grandi complessi industriali che producono tanto azoto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community