Concetti Chiave
- Il turismo eco-sostenibile mira a proteggere l'ambiente e valorizzare le culture locali, promuovendo pratiche sostenibili nelle strutture ricettive.
- In Europa, molte strutture adottano misure come la raccolta differenziata, la riduzione del consumo d'acqua e l'offerta di cibi locali e biologici.
- Attività come trekking, cicloturismo e fattorie didattiche sono proposte per avvicinare i turisti alla natura e alla cultura locale.
- Il web è uno strumento chiave per promuovere il turismo eco-sostenibile, con piattaforme che facilitano lo scambio di idee e itinerari innovativi.
- Stoccolma è un esempio di città eco-sostenibile, con infrastrutture progettate per ridurre l'impatto ambientale e promuovere il turismo verde.
Indice
Obiettivi del turismo eco-sostenibile
Il turismo eco-sostenibile ha l'obiettivo di difendere l'ambiente e di permettere di rigenerare le creature , che vivono in un determinato habitat . Questa tipologia di turismo ha anche l'obbiettivo di valorizzare la popolazione , gli usi e I costumi di un territorio. Molte strutture ricettive in Europa stanno adottando iniziative per garantire un'integrazione territoriale , per esempio ricorrere alla raccolta differenziata dei rifiuti, ridurre lo spreco di acqua ( con docce e rubinetti a tempo) e di non scaricare sostanze inquinamenti. Queste strutture cercano anche di proporre attività a contatto con la natura , per esempio : trekking , cicloturismo e giri a cavallo , mentre gli agriturismi offrono anche attività formative , come la fattoria didattica e soprattutto si sta ricorrendo all'offerta di cibi ecologici e del territorio. Esistono strutture ricettive adatte per qualsiasi esigenza dei turisti e il miglior mezzo adottato per proporre il turismo ecosostenibile é stato il web, con la creazione di siti e community, per esempio Eco-friendly ,dove operatori turistici e turisti si scambiano idee per proporre nuovi itinerari ecosostenibili , che si differenziano dalla massa .
Turismo vocativo e alloggi unici
Insieme al turismo sostenibile si sviluppò anche il turismo vocativo , cioè reale, come nel caso delle Korbaerly Edcourage, che propone soggiorni in case di legno abitate da antichi contadini svedesi , che andavano a lavorare il carbone ( trasandate e senza corrente idrica ed elettrica). Oppure il Treehotel , dove vengono offerti alloggi sugli alberi, non danneggiandoli e con l'utilizzo di energia idroelettrica . Mentre sulle Dolomiti c'è un igloo , dove é possibile vivere un'esperienza come gli eschimesi.
Stoccolma e l'eco-turismo
Stoccolma (capitale della Svezia) conosciuta per la cerimonia di assegnazione del premio nobel é considerata anche la città amica dell'ambiente ed anche la meta più rinomata per l'eco-turismo . Essa sorge su 14 isole ed é possibile visitarla in bici o Kayak, solo poche aree sono riservate alle auto. Con I suoi hotel , ristoranti , aree verdi e parchi ha sviluppato un grande senso di ecosostenibilità e design , che coinvolge tutta la popolazione.
Greta Thunberg e Fridaysforfuture
Esempio di persone rispettose dell'ambiente é Greta Thunberg, che ha dato vita al movimento giovanile per l'ambiente "Fridaysforfuture" sensibilizzando le grandi istituzioni europee e nel mondo per garantire un futuro alla Terra , che di questo passo , con inquinamento dell'acqua dell'aria della terra e I disboscamenti , le rimangono solo venti anni di vita.
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale del turismo eco-sostenibile?
- Quali iniziative stanno adottando le strutture ricettive in Europa per promuovere il turismo eco-sostenibile?
- Perché Stoccolma è considerata una meta rinomata per l'eco-turismo?
L'obiettivo principale del turismo eco-sostenibile è difendere l'ambiente e permettere la rigenerazione delle creature che vivono in un determinato habitat, valorizzando al contempo la popolazione, gli usi e i costumi di un territorio.
Le strutture ricettive in Europa stanno adottando iniziative come la raccolta differenziata dei rifiuti, la riduzione dello spreco d'acqua con docce e rubinetti a tempo, e l'offerta di attività a contatto con la natura, come trekking e cicloturismo.
Stoccolma è considerata una meta rinomata per l'eco-turismo perché è una città amica dell'ambiente, con un grande senso di ecosostenibilità e design, e offre la possibilità di essere visitata in bici o kayak, con poche aree riservate alle auto.