Mauseria
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Bonea è un centro agricolo noto per il vino Falanghina D.O.C., situato ai piedi del monte Taburno, con un ricco passato storico risalente all'epoca romana.
  • La Chiesa di San Nicola a Bonea è un importante luogo di culto con una torre campanaria distintiva e interni che ospitano dipinti e statue lignee.
  • La Torre Pizzillo a Bonea è considerata un mausoleo funerario romano, caratterizzata dalla sua forma circolare e rivestimento ad opus incertum.
  • Calvi si trova vicino a Benevento e conserva un impianto urbano medievale con ruderi di un acquedotto e un insediamento romano del II secolo a.C.
  • La Chiesa di San Gerardo a Calvi, in stile barocco, contiene statue lignee e un antico altare in marmo, risalente al 1800.

Indice

  1. Turismo a Bonea e Calvi
  2. Il comune di Bonea
  3. Aspetti storiografici
  4. Monumenti e luoghi di interesse turistico
  5. La Chiesa di San Nicola
  6. La Torre Pizzillo
  7. I ruderi di cisterne romane
  8. Il comune di Calvi
  9. Aspetti storiografici
  10. Monumenti e luoghi di interesse turistico
  11. La Chiesa di San Gerardo

Turismo a Bonea e Calvi

Il comune di Bonea

Prodotto Tipico: Falanghina D.O.C. , cioè vino bianco

Aspetti storiografici

Questo fertile centro agricolo , essendo situato alle pendici meridionali del monte Taburno, è caratterizzato da un rigoglioso paesaggio montano e boschivo.

Il borgo è noto sin dall’epoca dei romani , come testimoniato da alcuni resti di costruzioni romane appartenuti alla Villa di Cocceio ricordata nelle Satire di Orazio. Appartenuto alla famiglia della Leonessa e poi a quella dei Carafa e dei D’Avalos , dal 1806 fu amministrato dal Casale di Montesarchio sino all’unità d’Italia.

Monumenti e luoghi di interesse turistico

La Chiesa di San Nicola

Questa chiesa è il più importante edificio di culto della cittadina ; si presenta con forme semplici e lineari. L’esterno è impreziosito dalla grande torre campanaria cuspidata e suddivisa in tre ordini da una cornicetta. L’interno , diviso in due navate, custodisce dipinti e statue lignee.

La Torre Pizzillo

Secondo molti studiosi questa torre , di età romana , è un mausoleo funerario. La sua forma circolare , che si rimpicciolisce man mano che va verso l’alto , è rivestita ad opus incertum.

I ruderi di cisterne romane

Siti in Via Belvedere , conservano quattro navate e due condotti paralleli coperti da una volta a botte. La muratura , ricoperta in parte da intonaco, appare realizzata in opus cementicium.

Il comune di Calvi

Aspetti storiografici

Situato a pochi chilometri da Benevento , su una bassa dorsale tra uliveti e vigneti . Questa zona fu abitata sin da tempi remoti come testimoniato sia dai ruderi di un acquedotto romano , sia dai resti di un insediamento romano del II secolo a.C. Nel Medioevo era casale di Montefusco. A fine Settecento era possedimento della Corte Regia e amministrato dai Borboni . Infine , nel 1958, divenne indipendente . Il nucleo urbano conserva ancora oggi il tipico impianto medioevale con casette in pietra addossate le une alle altre.

Monumenti e luoghi di interesse turistico

La Chiesa di San Gerardo

La costruzione di questo edificio risale al 1800 ed è in stile barocco . L’interno , ad una navata , conserva statue lignee di santi, arredi sacri , decorazioni in stucco e un antico altare in marmo.

Il castello Federiciano
I maestosi resti di questo castello fondato per volere di Federico II, come piacevole luogo di sosta durante i suoi viaggi verso la Puglia, sono ancora visibili in contrada Cubante, fertile località poco distante dalla Via Appia. Nonostante i danni arrecati alla struttura dallo scorrere del tempo , è ancora ben visibile parte dell’imponente edificio in muratura che oggi ospita un’azienda agrituristica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il prodotto tipico del comune di Bonea?
  2. Il prodotto tipico del comune di Bonea è la Falanghina D.O.C., un vino bianco.

  3. Quali sono i principali monumenti di interesse turistico a Bonea?
  4. A Bonea, i principali monumenti di interesse turistico includono la Chiesa di San Nicola, la Torre Pizzillo e i ruderi di cisterne romane.

  5. Qual è la storia del comune di Calvi?
  6. Il comune di Calvi è situato vicino a Benevento e ha una storia che risale a tempi remoti, con resti di un acquedotto romano e un insediamento del II secolo a.C. Nel Medioevo era un casale di Montefusco e divenne indipendente nel 1958.

  7. Quali sono i luoghi di interesse turistico a Calvi?
  8. A Calvi, i luoghi di interesse turistico includono la Chiesa di San Gerardo e i resti del castello Federiciano, fondato da Federico II.

Domande e risposte