Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Crociera - Operatori del business crocieristico Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Gli operatori del business crocieristico




Il principale attore del business crocieristico è l’impresa crocieristica,ovvero "quel soggetto economico che esercita l’attività di organizzazione, produzione e vendita del prodotto-crociera". Quuesta impresa è, generalmente, sia proprietaria della nave, sia armatore (colui che attrezza la nave per metterla in grado di viaggiare). Essa può gestire direttamente la nave attrezzata, occupandosi di tutte le attività necessarie alla realizzazione del prodotto finale oppure può fornire lanave allestita ad altro operatore che provvede alla produzione crocieristica.
Il più delle volte, l’impresa crocieristica è proprietaria, armatore e gestore della nave.
Nel mercato crocieristico è particolarmente importante il ruolo svolto dalle imprese di produzione navale e dall’autorità portuale. Le prime articolano la loro attività per servire mercati differenti (dalle navi militari alle navi da crociera, dai traghetti agli yacht); l’autorità portuale, invece, è il fornitore dei servizi richiesti dalle navi che utilizzano il porto.
Possiamo distinguere tra “home port”, stazione capolinea della crociera (solitamente di partenza e arrivo, raramente di sola partenza o arrivo) e “port
of call” dove la nave effettua una sosta (tappe intermedie). Non c'è dubbio che la configurazione come “home port” garantisca benefici maggiori: basti pensare al fatto che, solitamente, nello stesso itinerario di una nave i propri impianti e servizi vengono utilizzati, e dunque acquistati, due volte (in partenza e all’arrivo); inoltre, spesso i croceristi decidono di giungere nella città d’imbarco qualche giorno prima o trattenervisi dopo lo sbarco, acquistando così servizi di pernottamento, ristorazione,trasporto e così via.
A gestire buona parte delle relazioni quotidiane tra impresa crocieristica e porto è l’agenzia marittima, che provvede a tutti i servizi di
cui la nave necessita durante la sua sosta: assiste il comandante nei rapporti con le autorità locali, si occupa dell’assistenza dei passeggeri durante le operazioni d’imbarco e sbarco, coordina gli interventi di piloti, rimorchiatori e ormeggiatori e in generale soddisfa qualsiasi esigenza della nave nell’ambito del porto o dei porti in cui si sia impegnata ad intervenire.
Altro operatore del pacchetto crocieristico è il tour operator. Esso può
assumere il ruolo di armatore con navi di proprietà (il tour operator diviene esso stesso impresa crocieristica) oppure può noleggiare una o più navi per un periodo di tempo limitato o per un determinato numero di viaggi. Il noleggio può riguardare l’intera nave o solamente una sua parte.
Quando il tour operator è impegnato nella sola vendita del prodotto crocieristico esso può svolgere il proprio compito con o senza un mandato di esclusiva concessogli da una o più compagnie. Nel primo caso il tour operator agirà da GSA (general sales agent) per un determinato Paese: chiunque volesse acquistare, in quel territorio, una crociera con la compagnia di cui il tour operator è esclusivista, dovrà recarsi presso una delle agenzie del GSA.
Nel secondo caso la compagnia crocieristica vende il proprio prodotto in un
determinato territorio avvalendosi di diversi tour operator (nessuno di essi ha
l’esclusiva).
Un ruolo importante è svolto dalle agenzie di viaggio dettaglianti, preposte alla
vendita dei pacchetti turistici (in questo caso le crociere) e al contatto con la clientela.
Agendo in particolare sulle commissioni (le percentuali riconosciute dalle compagnie di crociera agli agenti di viaggio sono generalmente più alte di quelle relative ad altri prodotti da essi venduti) i cruise operator cercano di stimolare le agenzie a proporre la crociera al cliente ancora un po’ indeciso sul prodotto-vacanza da acquistare.
Nella "costruzione" di un pacchetto crocieristico spesso ci si avvale della collaborazione di imprese alberghiere, aziende di catering e agenzie di incoming.
Dettagli
Publisher
1 pagine
8 download