Stefaniab.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il congestionamento si verifica quando la domanda supera la capacità dell'infrastruttura, richiedendo un'espansione tempestiva.
  • Le infrastrutture come la Salerno-Reggio Calabria necessitano di ampliamenti anticipati per evitare la congestione.
  • Il "trigger point" identifica il momento giusto per pianificare l'espansione, accantonando fondi prima dell'emergenza.
  • L'obsolescenza infrastrutturale è sia tecnica che economica, riducendo l'efficienza e richiedendo aggiornamenti.
  • Il settore dei trasporti è il più inquinante, con l'80% delle attività inquinanti potenzialmente evitabili.

Il punto in cui si incontrato è un punto ottimo in termini gestionali e organizzativi, ma non in termini sociali perché in quel punto si crea congestionamento.
Spostandoci a destra di E c'è un surplus di domanda rispetto all'offerta: la domanda ha superato la capacità.
Il politico deve supporre un ampliamento della capacità produttiva (ad es. la terza corsia sulla salerno reggio calabria. Essa era a due corsie e all'inizio funzionava, ma col passare del tempo non è più funzionata e ha iniziato a creare fenomeni di congestione perché si è superato il punto di equilibrio)
Il politico decide allora di costruire la terza corsia, ma per l'indivisibilità tecnica dell'infrastruttura l'aumento dell'offerta avviene a sbalzi(perché io posso avere 1,2,3 corsia non una corsia e mezzo e due corsie e mezzo ecc...).
Per aggiungere un'altra corsia ci vuole molto tempo, quindi se il politico aspetta il punto E per poi decidere succede quello che è successo per la salerno reggio calabria.
Il politico deve decidere ancora prima, si deve accorgere che la domanda sta crescendo e quindi bisogna mettere i soldi da parte per iniziare i lavori prima ancora che inizino i problemi di sicurezza.

Il punto in cui si decide gli inglesi lo chiamano trigger point (grilletto:Cioè quando decidere di mettere i soldi da parte per ampliare l'infrastruttura)
Il politico decidendo da subito avrà anche più tempo a disposizione per decidere l'appalto minore ad esempio.


In questo caso la supposizione è che la curva di domanda cresca col passare del tempo fino a quando l'infrastruttura diventa obsoleta. L'obsolescenza non è solo di tipo tecnico ma anche di tipo economico, cioè l'infrastruttura viene messa ai margini quando non garantisce più i risultati per la quale era stata costruita.
Un excursus storico dell'evoluzione del settore dei trasporti passa attraverso questa tabella che ci da un indicazione di come il progresso tecnico, l'innovazione ha garantito risultati fondamentali per quanto riguarda lo spostamento delle persone.
La relazione presa in esame è Gran Bretagna-New York
Il settore dei trasporti è quello più inquinante. La maggior parte dell'inquinamento del 2016 proviene dal settore dei trasporti. L'80% delle attività di trasporto inquinanti sono evitabili (ad es. andare a comprare le sigarette con l'automobile)
C'è una forte rigidità della domanda rispetto al prezzo del carburante.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il problema principale legato al punto di incontro tra domanda e offerta in termini sociali?
  2. Il problema principale è il congestionamento che si crea in quel punto, nonostante sia ottimale in termini gestionali e organizzativi.

  3. Perché è importante che il politico decida di ampliare la capacità produttiva prima che si raggiunga il punto E?
  4. È importante perché l'ampliamento richiede tempo e, se si aspetta il punto E, si rischia di creare congestione e problemi di sicurezza, come accaduto con la Salerno-Reggio Calabria.

  5. Qual è la relazione tra il settore dei trasporti e l'inquinamento secondo il testo?
  6. Il settore dei trasporti è il più inquinante, con l'80% delle attività inquinanti evitabili, e c'è una forte rigidità della domanda rispetto al prezzo del carburante.

Domande e risposte