Stefaniab.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Concorde, pur essendo un aereo supersonico, non è sostenibile economicamente a causa dei costi elevati dei biglietti.
  • L'innovazione nel trasporto si è evoluta rapidamente, passando da navi a vela a motori a combustione interna e infine agli aerei.
  • Dal 1950 al 1980, si è visto un significativo progresso tecnico, migliorando l'efficienza di trasporto in soli 30 anni.
  • Il trasporto più veloce, nonostante i costi, offre una qualità superiore e attira più clienti grazie alla comodità.
  • L'autobus, sebbene inquini più dell'automobile, trasporta più persone, evidenziando l'impatto dell'inquinamento urbano.

Nel 1980 ci fu il Concorde (l'aereo che va più veloce del suono), che non è sostenibile economicamente perché il costo del biglietto è proibitivo. Quindi l'innovazione che consiste nello spostare una cosa o una persona alla velocità maggiore del suono non esiste sul mercato perché non è commercialmente conveniente.
Si è passati da un numero indice di 257 a un numero indice di 2.1: questo risultato non ha richiesto moltissimo tempo per essere raggiunto (130 anni)
Fino al 1850 a nessuno importava spostarsi, ma nel momento in cui qualcuno ha proposto tale idea già c'era una buona base di partenza che era la nave a vena, allora si pensò di inserire il motore a combustione interna sulla nave a vela.

Poi si è pensato di inventare l'aeroplano
In 30 anni (dal 1950 al 1980) c'è stato un guadagno dal 10,7 al 2,1.
Questo è un esempio di come l'innovazione e il progresso tecnico garantisce risultati.
Tutto questo si riflette anche dal punto di vista della quantità domandata perché indipendentemente dai prezzi il trasporto più veloce è quello che fa più comodo e quindi di per sè garantisce una qualità maggiore e attrae un maggior numero di clienti.
L'autobus inquina molto di più dell'automobile, entrambe viaggiano in città, ma l'autobus trasporta più persone.
L'inquinamento maggiore si ha comunque in città.

Domande e risposte