Stefaniab.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il politico utilizza le tasse per mantenere i servizi esistenti e migliorare la qualità della vita.
  • L'analisi costi-benefici (ACB) valuta l'equilibrio tra costi totali e benefici per decidere interventi infrastrutturali.
  • I costi includono materiali, manodopera e altri fattori; i benefici considerano vari aspetti come pedaggi e risparmi.
  • Decisioni politiche si basano su confronti tra costi e benefici, con potenziali manipolazioni delle stime.
  • Economisti devono monetizzare valori incommensurabili, anche in assenza di un mercato tradizionale.

Analisi costi benefici

Il politico dovrebbe imporre le tasse per recuperare denaro per far funzionare quello che già esiste (pagare dipendenti pubblici, aggiustare le strade..) e poi per migliorare la qualità della vita (ad es dei turisti che vanno da Roma a Milano).
Bisogna valutare i costi ma anche i benefici.

ACB= Analisi costi benefici

C= Materiali + Operai + Ammortamenti + Suolo + Tempo
Immaginiamo che l'autostrada ha un costo C = 100 milioni

Benefici B = T + K + S + R + PEDAGGI
Immaginiamo che B = 100 milioni

Le voci di costo dovrebbero comprendere anche un tasso di attualizzazione.

I costi e benefici, in termini economici, non si sostengono tutti in un solo istante di tempo.

Se B = C = 100 spetta al politico decidere se procedere con la costruzione
Se B = 150 e C= 100 il politico dovrebbe subito iniziare i lavori.
Se B= 50 e C= 100 il politico dovrebbe rifiutare i lavori

I costi e i benefici sono facilmente manipolabili, cioè si può far leva.

Nell'ambito dei benefici occorre ricordare che ci sono valori incommensurabili facilmente monetizzabili. Gli economisti devono monetizzare anche l'incommensurabile (non c'è un mercato con domanda e offerta).
Tutto ciò che non è in vendita non è valutabile.
Quando i valori sono incommensurabili non essendoci un mercato l'economista deve cercare di valutarli.

Domande e risposte