dgvale95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Lo zinco, ottenuto dalla cottura e ossidazione di un materiale argilloso-colloso, non lega con altri elementi allo stato puro.
  • Ottoni e bronzi, leghe di zinco-rame e rame-stagno, sono impiegati per i rivestimenti grazie alla loro resistenza.
  • La scala di Brinell misura la durezza comprimendo un penetratore sferico sul materiale, è economica e non distruttiva.
  • La scala di Rockwell valuta la durezza tramite l'affondamento diretto del penetratore, risultando veloce ma poco confrontabile.
  • La scala di Vickers, usando un penetratore di diamante, offre misure precise ma è più costosa e richiede tempo per l'analisi.

Lo zinco si ottiene dalla cottura e ossidazione di un materiale argilloso-colloso e allo stato puro non lega con altri elementi.
Gli ottoni (zinco e rame) e bronzi (rame e stagno) sono materiali molto resistenti e vengono usati per i rivestimenti.
Ci sono 3 scale che mostrano la durezza:
1. Scala di Brinell: si comprime un penetratore sferico in acciaio temprato o metallo duro contro il materiale, con una forza ben definita, per 15 s e poi si misurano i diametri ortogonali dell'impronta dovuta alla deformazione plastica del materiale e si calcola la durezza che è data dalla formula:
H= F/S

E' rapida, economica e non distruttiva (oggetto riutilizzabile).

Se si moltiplica per 3,3 la durezza Brinell di un acciaio normalizzato si ottiene il suo carico di rottura. Ma è difficilmente confrontabile con le altre misure brinell con forze di carico o penetratori diversi.
2. Scala di Rockwell: Si basa sull’affondamento diretto dell’impronta che viene calcolata dal macchinario stesso, è molto veloce ma non è confrontabile. Viene fatta con penetratori sferici e la durezza viene calcolata in base alla deformazione del materiale.
3. Scala di Vickers: deriva dal metodo Brinell e si basa sulla misura dell’area dell’impronta lasciata dal penetratore. Viene usato un penetratore di diamante a forma di piramide rovescia a base quadrata. Il procedimento è lo stesso ma poi si misurano le diagonali. L’inclinazione delle facce è costante, si usano anche carichi piccoli per fare misure di durezza ravvicinate e la misurazione è precisa. La scala è unica per tutti i materiali ma è costosa e richiede tempo per la lettura dei risultati che viene fatta al microscopio.

Domande e risposte