Concetti Chiave
- Le scale collegano verticalmente i piani di un edificio e devono rispettare specifiche misure di alzata e pedata.
- L'altezza tra rampe deve essere almeno di 2.10 metri, con una pedata di 30 centimetri e un'alzata tra 16 e 18 centimetri.
- La relazione di Blondel stabilisce che due volte l'alzata più la pedata deve totalizzare 64 centimetri.
- I gradini possono essere realizzati con materiali diversi, come marmo o pietra, e sono rifiniti con un battiscopa.
- I pianerottoli di sosta misurano almeno 120-130 cm, mentre quelli di piano devono essere di almeno 150 cm, garantendo resistenza ai carichi, allo scivolamento e al fuoco.
Scale – Caratteristiche
Le scale sono degli elementi di collegamento verticali tra i vari piani di un edificio.
L’altezza tra una rampa e l’altra deve essere maggiore uguale di 2.10 metri; il valore della pedata è di trenta centimetri.
Le misure per le alzate dipendono dal tipo di edificio. In ogni caso l’alzata deve essere compresa tra sedici e diciotto centimetri.
La differenza tra pedata e alzata è di dodici centimetri.
Secondo la relazione di Blondel: due volte l’alzata più la pedata deve essere di sessantaquattro centimetri.
Si definisce sfalsamento della scala la distanza tra l’ultima alzata della prima rampa e la prima alzata della seconda rampa.
La soletta rampante è una soletta in cemento armato sulla quale poggiano i gradini, con funzione non portante.
I gradini delle scale possono essere realizzati con vari tipi di materiali, come marmi o pietre.
La lunghezza del pianerottolo di sosta non deve essere inferiore ai 120 o 130 centimetri; invece la lunghezza del pianerottolo di piano deve essere di almeno 150 centimetri.
Le scale devono essere resistenti ai carichi, allo scivolamento, al fuoco.