Arianna1598
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I datori di lavoro devono fornire dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati e garantire la loro manutenzione o sostituzione in caso di rottura.
  • È fondamentale formare e informare i lavoratori sull'uso corretto dei DPI per garantire la sicurezza sul posto di lavoro.
  • I dispositivi per la protezione del capo, come gli elmetti, riducono l'impatto degli urti e devono essere sostituiti se danneggiati.
  • Per la protezione degli occhi e del viso sono utilizzati occhiali, maschere e schermi facciali contro schegge, prodotti chimici e radiazioni.
  • Le calzature di sicurezza proteggono la caviglia e la punta dei piedi con placche metalliche per prevenire schiacciamenti.

Tipologia di DPI

I datori di lavoro devono scegliere i dispositivi adatti e dire quando devono essere utilizzati. Devono anche garantire ai lavoratori dispositivi nuovi, ben messi e nel caso della rottura di un dispositivo garantire la manutenzione e/o il cambiamento. Il datore di lavoro deve formare ed informare i lavoratori sui dispositivi. I dispositivi per la protezione del capo sono gli elmetti, attutiscono l'urto e magari il danno non si nota subito, ma se l'elmetto è rotto va cambiato.
I dispositivi per la protezione degli occhi e del viso sono occhiali, maschere e schermi facciali. I lavoratori usano questi dispositivi a contatto con macchinari che potrebbero lanciare schegge come la merigliatura o con prodotti chimici o attrezzature che producono radiazioni. Dispositivi per la protezione dell'udito sono le cuffie anti rumore e gli inserti auricolari, sono da usare con macchinari molto rumorosi. I dispositivi per la protezione delle vie respiratorie sono: maschere intere, semi maschere, maschere pieno facciali e facciali filtranti. I dispositivi per la protezione delle mani sono i guanti. I dispositivi per la protezione dei piedi sono le calzature di protezione divise in tre categorie: calzature di sicurezza; calzature protettive; calzature da lavoro. Lo scopo delle scarpe antinfortunistiche è quello di proteggere la caviglia e proteggere la punta dei piedi grazie a una placca metallica questo per evitare lo schiacciamento.

Domande e risposte