Concetti Chiave
- L'edificio è un sistema complesso composto da spazi architettonici, strutture, materiali e impianti tecnologici.
- Le strutture portanti sostengono i carichi e collegano le parti dell'edificio, incluse fondazioni e strutture di elevazione.
- Le chiusure separano e delimitano gli spazi interni dagli esterni, comprendendo pareti, solai e tetti.
- Le partizioni interne suddividono gli spazi interni in piani o livelli, utilizzando tramezze, solai, scale e rampe.
- Le partizioni esterne articolano gli spazi esterni dell'edificio, includendo balconi, passerelle e scale esterne.
Tecnologie del sistema edilizio
L’edificio è la somma di spazi architettonici, di elementi strutturali, di materiali e di impianti tecnologici che costituiscono il sistema edilizio. Esso è composto da:
•Strutture portanti: hanno la funzione di sostenere i carichi dell’edificio e di collegare le sue parti, come: strutture di fondazione (dirette e indirette) che trasmettono i carichi dell’edificio al terreno, strutture di elevazione (verticali, orizzontali, inclinate) che sostengono i carichi e li trasmettono alle strutture di fondazioni, e strutture di contenimento che sostengono i carichi e resistono alle spinte del terreno;
•Chiusure: hanno la funzione di separare e di delimitare gli spazi interni dell’edificio rispetto agli spazi esterni, come: chiusure verticali (pareti perimetrali verticali, serramenti esterni verticali, finestre) che separano gli spazi interni dagli esterni, chiusure orizzontali inferiori (solai a terra) che separano gli spazi interni dal terreno o dalle strutture di fondazione, chiusure orizzontali su spazi esterni (solai su spazi aperti) che separano gli spazi interni da spazi esterni sovrastanti, chiusure superiori (tetto) che separano gli spazi interni dallo spazio esterno sovrastante;
•Partizioni interne: dividono gli spazi interni del’edificio, come: partizioni interne verticali (tramezze, porte, ringhiere) che dividono e articolano gli spazi interni dell’edificio, partizioni interne orizzontali (solai, soppalchi) che dividono gli spazi interni scomponendoli in piani o livelli, partizioni interne inclinate (scale o rampe interne) che collegano spazi posti a quote diverse;
•Partizioni esterne: dividono gli spazi esterni dall’edificio, come: partizioni esterne verticali (ringhiere) che dividono gli spazi esterni connessi all’edificio, partizioni esterne orizzontali (balconi, passerelle) che dividono gli spazi esterni connessi all’edificio, partizioni esterne inclinate (scale o rampe esterne) che articolano gli spazi esterni connessi all’edificio collegando spazi posti a quote diverse;
•Impianti;
•Finiture.