fairymaster
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • La progettazione delle opere geotecniche segue norme tecniche specifiche, con Eurocodice 7 per statico ed Eurocodice 8 per sismico.
  • Le azioni sui manufatti sono classificate come permanenti, variabili, eccezionali e sismiche, e sono amplificate tramite coefficienti durante il calcolo.
  • I parametri di resistenza del terreno si ottengono dividendo quelli caratteristici per coefficienti parziali, senza applicarli a fattori geometrici.
  • Gli approcci di progetto variano in base al tipo di opera e prevedono verifiche geotecniche con diverse combinazioni di coefficienti parziali.
  • Le travi rovesce ampliano la sezione di contatto tra fondazione e terreno, collegando i pilastri alla base per prevenire spostamenti orizzontali.

Indice

  1. Progettazione e normativa
  2. Azioni
  3. Resistenza
  4. Approcci di progetto
  5. Approcci di progetto a opere
  6. Travi rovesce
  7. Plinti su pali

Progettazione e normativa

La progettazione delle opere geotecniche e tecniche è regolata dalle norme tecniche per le costruzioni. in campo statico vige l'eurocodice 7, mentre in campo sismico vale l'Eurocodice 8. le opere compendiate dalla normativa sono opere di fondazione, opere di sostegno, opere in sotterraneo, fronti di scavo, consolidamento, miglioramento rinforzo di terreni e rocce. la normativa vigente prescrive delle verifiche allo stato limite ultimo rispetto a tutti i meccanismi che possono determinare la crisi del manufatto.

Azioni

Le azioni si classificano in permanenti quando agiscono durante tutta la vita utile del manufatto, variabili quando assumono valori diversi a seconda dell'intervallo di tempo, eccezionale quando si verificano solo eccezionalmente e sismiche punto in fase di calcolo della struttura queste azioni sono amplificate attraverso dei coefficienti.

Resistenza

I parametri di resistenza del terreno da utilizzare nel progetto sono ottenuti dividendo quelli caratteristici per dei coefficienti parziali. la resistenza caratteristica si determina con delle indagini di laboratorio e dipende da fattori geometrici come la topografia e la geometria. Su tali fattori non sono applicati coefficienti parziali.

Approcci di progetto

Le verifiche geotecniche si effettuano impiegando diverse combinazioni di gruppi di coefficienti parziali definiti per azioni, parametri geotecnici e resistenze.

Approcci di progetto a opere

L'approccio progettuale è unico per ogni tipologia di opera, e i progetti e gli approcci ai progetti dipendono dal tipo di elemento strutturale su cui si sta svolgendo un calcolo. in particolare per le fondazioni, che solo quella parte del manufatto a contatto diretto col terreno, la geometria della fondazione deve essere tale da trasferire al terreno ai carichi in maniera compatibile con la resistenza del terreno. il plinto di fondazione costituisce un allargamento della sezione del pilastro tale da rendere sufficientemente ampia la superficie di contatto tra terreno e fondazione. in zona sismica i pilastri sono collegati alla base con delle travi per evitare spostamenti orizzontali relativi.

Travi rovesce

Le travi rovesce assolvono contemporaneamente alle due funzioni di ampliare la sezione di contatto tra fondazione e terreno e collegare alla base i pilastri. nel graticcio di travi rovesce il collegamento tra i pilastri è assicurato in entrambe le direzioni. anche nel caso di costruzione in acciaio la fondazione venne realizzata di calcestruzzo e il collegamento è generalmente ottenuto attraverso la stessa fondazione.

Plinti su pali

I pali di fondazione trasmettono i carichi del manufatto ai terreni profondi interessando un volume di terreno maggiore di quello coinvolto dalle fondazioni superficiali, con notevoli benefici per il terreni e per il manufatto.

Domande da interrogazione

  1. Quali normative regolano la progettazione delle opere geotecniche e tecniche?
  2. La progettazione delle opere geotecniche e tecniche è regolata dalle norme tecniche per le costruzioni, con l'Eurocodice 7 per il campo statico e l'Eurocodice 8 per il campo sismico.

  3. Come vengono classificate le azioni che agiscono su un manufatto?
  4. Le azioni sono classificate in permanenti, variabili, eccezionali e sismiche, e durante il calcolo della struttura, queste azioni sono amplificate attraverso dei coefficienti.

  5. Come si determinano i parametri di resistenza del terreno nel progetto?
  6. I parametri di resistenza del terreno sono ottenuti dividendo quelli caratteristici per dei coefficienti parziali, determinati attraverso indagini di laboratorio e dipendenti da fattori geometrici.

  7. Qual è la funzione delle travi rovesce nelle fondazioni?
  8. Le travi rovesce ampliano la sezione di contatto tra fondazione e terreno e collegano alla base i pilastri, assicurando il collegamento in entrambe le direzioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community