MARTINA90
Genius
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La pressoflessione in un elemento strutturale snello si verifica quando la forza risultante non passa per il baricentro della sezione, causando uno sforzo eccentrico.
  • La pressoflessione retta avviene quando il punto di applicazione dell'azione normale si trova su un asse di simmetria della sezione; altrimenti, si tratta di pressoflessione deviata.
  • Il nocciolo centrale di inerzia è fondamentale per determinare l'eccentricità delle forze, influenzando la compressione e l'asse neutro della struttura.
  • In un esempio pratico, vengono calcolate le armature necessarie per una sezione sollecitata da una forza normale eccentrica, con specifici valori di tensione ammissibili e dimensioni geometriche.
  • I calcoli delle armature includono la determinazione delle aree di acciaio necessarie (As e A's), basate su formule che considerano le tensioni ammissibili e le dimensioni della sezione.
Pressoflessione

LA PRESSOFLESSIONE NEI PILASTRI IN C.A.
In un elemento strutturale snello soggetto a pressoflessione la risultante degli sforzi normali su una sua qualsiasi sezione retta corrisponde ad una forza parallela all’asse geometrico longitudinale, tale però da non incontrare il baricentro della sezione stessa. Per le sezioni dotate di simmetria si parla di presso flessione retta quando il punto di applicazione dell’azione normale giace su un asse di simmetria; ovvero ciò non accade la sollecitazione si dice di presso flessione deviata.

Lo sforzo risultante si trova ad una distanza dal baricentro chiamata eccentricità
Il nocciolo centrale di inerzia serve in relazione all’eccentricità delle forze se la struttura o se la trave è reagente parzialmente e se la struttura viene attraversata dall’asse neutro.
Se lo sforzo cade sui lati o nel centro cioè nel punto G lasse neutro rimane esterno e risulterebbe essenzialmente compresso
Il nocciolo centrale si trova unendo i 2 segmenti ed è l’intersezione della terza parte della base e dell’altezza è l’area concentrata dai 4 punti, è il rombo che si forma unendo i punti.
L’asse neutro è antipolare ovvero sia funge da calamita se si sposta l’uno si sposta l’altro.

Risolviamo insieme un esercizio per capirci meglio
Si progettano le armature per la sezione, sollecitata da un’azione normale eccentrica N = 45 000 daN, con e = 20cm, le tensioni ammissibili sono, rispettivamente sigma c ammissibile = 85 daN/cm^2 e sigma s ammissibile = 1200 daN/cm^2 si assuma h’ = 3cm
H= 50 cm
b= 35 cm
a’= 20cm

1- grandezze geometriche ausiliari
a=e+H//2 –h’= 42cm
a’=e-H/2 +h’= -2 cm
h= H-h’= 47cm
3- si noti che essendo il centro di pressione compresso tra le armature a’ risulta negativo
calcolo di y
Y= m/m+sigma s ammissibile/ sigma c ammissibile il tutto *h = 24.21cm
4- calcolo armature
As = N*a’+1/2*digma c ammissibile b*y*(y/3-h’) il tutto fratto/ sigma c ammissibile*(h-h’) = 1.75cm^2
5- calcolo di A’s
A’s la parte sopra la frazione è uguale in As calcolato prima cambia solo sotto che diventa m*sigma c ammissibile*(y-h’)/y*(h-h’)= 9.93cm^2
Realizzabili con 4 fi 18 = 10.18cm^2 dove fi sarebbe il simbolo del diametro

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è la pressoflessione nei pilastri in cemento armato?
  2. La pressoflessione nei pilastri in cemento armato si verifica quando la risultante degli sforzi normali su una sezione retta è una forza parallela all'asse geometrico longitudinale, ma non passa per il baricentro della sezione. Questo fenomeno può essere classificato come pressoflessione retta o deviata a seconda della posizione del punto di applicazione dell'azione normale rispetto all'asse di simmetria.

  3. Come si calcola l'armatura necessaria per una sezione sollecitata da un'azione normale eccentrica?
  4. Per calcolare l'armatura necessaria, si utilizzano le grandezze geometriche ausiliarie e le tensioni ammissibili. Si determina l'area dell'armatura As e A's utilizzando formule che considerano l'eccentricità, le dimensioni della sezione e le tensioni ammissibili, come illustrato nell'esercizio fornito.

  5. Qual è il ruolo del nocciolo centrale di inerzia nella pressoflessione?
  6. Il nocciolo centrale di inerzia è importante in relazione all'eccentricità delle forze. Serve a determinare se la struttura o la trave è reagente parzialmente e se l'asse neutro attraversa la struttura. Il nocciolo centrale si trova unendo segmenti specifici della sezione e rappresenta l'area concentrata dai quattro punti che formano un rombo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community