fairymaster
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Le opere di sostegno sono strutture che supportano il terreno instabile, essenziali persino per scavi poco profondi, e si dividono in rigide e flessibili.
  • Le opere di sostegno a gravità, come muri di calcestruzzo o gabbionate, si basano sul loro peso e attrito alla base per sostenere il terrapieno retrostante.
  • I muri riflessi, realizzati in calcestruzzo armato, possono essere a mensola o a contrafforti, spesso accompagnati da paratie e palancole metalliche.
  • Il principio di funzionamento si basa sul peso e l'attrito o sulla resistenza del terreno, con variazioni a seconda della capacità dell'opera di prevenire deformazioni del terreno.
  • La spinta attiva si verifica quando l'opera ruota verso l'esterno, alterando le tensioni e formando un cuneo di spinta del terreno.

Indice

  1. Opere di sostegno: scopi e caratteristiche
  2. Opere di sostegno a gravità
  3. Muri riflessi
  4. Principi di funzionamento
  5. Spinta attiva
  6. Cuneo di spinta

Opere di sostegno: scopi e caratteristiche

le opere di sostegno sono finalizzate a sostenere una massa di terreno instabile e vengono rilasciate a Valle di fronte di scavo. Anche per scavi di modesta profondità si rende infatti necessario dover sostenere il fronte di scavo della trincea. secondo la classificazione più nota si dividono in rigide e flessibili punto per le prime le pensioni di interazione opera terreno sono indipendenti della rigidezza”, mentre per le seconde le tensioni di interazione sono dipendenti dalla rigidezza” le opere possono realizzarsi sia a scavo aperto, come ad esempio campionato e opere in classe, oppure a scavo chiuso, come paratie o palancole.

Opere di sostegno a gravità

Le opere di sostegno gravità possono essere muri di sostegno realizzati in muratura o calcestruzzo, gabbionate o terre rinforzate, consistenti in un rilevato di terra costipata con inserzioni di elementi metallici.

Muri riflessi

I muri riflessi sono fatti di calcestruzzo armato e sono a mensola oppure a contrafforti. oltre a queste opere esistono altre opere di sostegno come paratie di pali, paratie a pannelli e palancole metalliche.

Principi di funzionamento

Le opere di sostegno a gravità sostengono la spinta del terrapieno retrostante in virtù del loro peso proprio e del conseguente attrito alla base del muro. i muri a mensola di sostegno sostengono la spinta del terreno sfruttando anche il carico del terreno sulla mensola interna. le paratie e le palancole sostengono la spinta del terrapieno retrostante in virtù della resistenza del terreno a Valle dell'opera.
se l'opera di sostegno fosse in grado di impedire qualsiasi deformazione del terreno in direzione a essa ortogonale nel terrapieno ci sarebbero condizioni di riposo e la spinta si calcolerebbe come spinta a riposo. i casi in cui l'opera di sostegno impedisce le deformazioni del terreno sono una minoranza di situazioni, che si verificano ad esempio quando l'opera di sostegno è vincolata ad altre strutture e quindi non è soggetta a spostamenti rigidi di rotazione traslazione. in tutte le altre circostanze l'opera è libera di ruotare verso l'esterno con una specie di decompressione dei terreni a tergo di essa.

Spinta attiva

Con la rotazione verso l'esterno l'opera di sostegno subisce degli spostamenti orizzontali e verticali che comportano una modifica dello stato tensionale litostatico. le tensioni efficaci orizzontali diminuiscono fino al valore di spinta attiva ma sopraggiungono delle tensioni tangenziali al contatto tra muro e terreno che modificano la direzione delle tensioni principali di tensione.

Cuneo di spinta

L'albero del muro a causa della decompressione provocata dagli spostamenti del muro verso l'esterno si instaurano degli Stati tensionali di rottura in regime di spinta attiva punto in condizioni di rottura il terreno e quindi racchiuso in un cuneo di spinta delimitato alla base da una superficie di rottura passante per il piede del muro.

Domande da interrogazione

  1. Qual è lo scopo principale delle opere di sostegno?
  2. Le opere di sostegno sono progettate per sostenere una massa di terreno instabile, specialmente di fronte a scavi, per prevenire il cedimento del terreno.

  3. Quali sono le differenze tra opere di sostegno rigide e flessibili?
  4. Le opere rigide hanno tensioni di interazione indipendenti dalla rigidezza, mentre quelle flessibili dipendono dalla rigidezza. Le opere possono essere realizzate a scavo aperto o chiuso.

  5. Come funzionano le opere di sostegno a gravità?
  6. Le opere di sostegno a gravità sostengono la spinta del terrapieno retrostante grazie al loro peso e all'attrito alla base del muro, mentre i muri a mensola sfruttano anche il carico del terreno sulla mensola interna.

  7. Cosa accade durante la spinta attiva?
  8. Durante la spinta attiva, l'opera di sostegno subisce spostamenti che modificano lo stato tensionale, riducendo le tensioni orizzontali efficaci e instaurando tensioni tangenziali tra muro e terreno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community