Concetti Chiave
- La lavorazione dei provini in laboratorio prevede l'uso di una fustella d'acciaio per tagliare il terreno, preparando il campione per diverse prove.
- La compressibilità si riferisce alla variazione del volume del terreno in risposta a cambiamenti di stress, particolarmente studiata in prove di compressione edometrica.
- L'edometro è uno strumento utilizzato per misurare le deformazioni del terreno sotto carichi assiali, evidenziando il comportamento di compressione edometrica.
- Durante le prove edometriche, il provino è modellato per ridurre l'attrito laterale, con misurazioni eseguite durante incrementi di carico successivi.
- La curva sperimentale delle prove edometriche mostra una forma a S, con un cedimento iniziale non nullo dovuto a errori di assestamento tra piastre e provino.
Lavorazione dei provini
in laboratorio il campione indisturbato viene estratto dal contenitore metallico, tagliato e predisposto per la lavorazione del provino, le cui dimensioni dipendono dal tipo di prova punto sul campione viene poggiata la fustella di acciaio con bordo tagliente con dimensioni interne corrispondenti a quelle del provino. dopodiché si fa avanzare la fustella con la pressione delle mani e si taglia il terreno davanti al bordo tagliente della fustella.
Compressibilità
Tra i materiali più frequentemente sottoposti a questo tipo di prova ci sono i materiali ceramici, e in generale i materiali a comportamento fragile o che non resistono a trazione.la compressibilità è la variazione del volume di terreno per effetto di una variazione unitaria della tensione media, per cui viene determinata in prove di compressione isotropa. la compressibilità in realtà viene più spesso studiata nelle prove di compressione edometrica, in cui è impedita la deformazione trasversale al carico, e la deformazione assiale coincide con la deformazione di volume. con il termine comprensibilità edometrica si intende il comportamento di tensione e deformazione che il terreno esibisce in condizioni di dimensione variata da deformazione unidimensionale. questo tipo di deformazione si può verificare realmente nei casi in cui il terreno sia in condizioni litostatiche o sia soggetto a un carico indefinito. questa proprietà viene investigata attraverso prove in edometro, costituito da un anello in acciaio in deformabile dove si colloca un provino di terreno cilindrico di altezza Pari a un terzo del diametro. si carica la base superiore del provino per misurare le deformazioni del terreno dovuti al carico applicato.
Edometro
il provino viene modellato in base alla prova da effettuare: presenta un'altezza ridotta rispetto al diametro per evitare e limitare l'attrito sulla superficie laterale, Ecco perché l'anello che si usa per fare questa misura è levigato o rivestito in teflon punto dopo aver preso il provino l'anello e il provino vengono collocati in una cella cilindrica e sommersi con acqua distillata. durante la prova si applicano carichi assiali e si misurano gli accorciamenti del campione considerando che il carico viene applicato con incrementi successivi.dopo ogni incremento di carico applicato si sviluppa la fase di consolidazione, durante la quale si misurano i cedimenti del provino che vengono diagrammati nel piano punto la curva sperimentale presenta una forma a s. tuttavia rispetto alla curva teorica di terzaghi il cedimento iniziale e la pendenza sull'orizzontale del tratto finale sono diversi da zero. il cedimento iniziale non nullo è dovuto a un errore dovuto all'assessamento iniziale tra piastre e provino.
togliendo dalla curva sperimentale gli errori si può individuare il tempo in corrispondenza del quale viene raggiunto il 50% della consolidazione primaria.
Domande da interrogazione
- Qual è il processo di lavorazione dei provini in laboratorio?
- Cosa si intende per compressibilità nei materiali?
- Come funziona un edometro e qual è il suo scopo?
- Quali sono le caratteristiche della curva sperimentale ottenuta nelle prove edometriche?
In laboratorio, il campione indisturbato viene estratto, tagliato e predisposto per la lavorazione del provino, utilizzando una fustella d'acciaio per tagliare il terreno.
La compressibilità è la variazione del volume di terreno a causa di una variazione unitaria della tensione media, studiata principalmente nelle prove di compressione edometrica.
Un edometro è un anello in acciaio in cui si colloca un provino di terreno per misurare le deformazioni dovute a carichi assiali, con l'obiettivo di studiare la compressibilità edometrica.
La curva sperimentale presenta una forma a S, con un cedimento iniziale non nullo dovuto a errori di assestamento, e differenze rispetto alla curva teorica di Terzaghi.