Concetti Chiave
- I laterizi sono materiali ceramici versatili e convenienti, ottenuti da argille comuni, e sono classificati in sei gruppi principali per vari utilizzi.
- Laterizi per murature offrono resistenza meccanica, protezione dagli agenti atmosferici e isolamento termo-acustico, con specifiche dimensioni e usi.
- Laterizi a massa alveolata sono leggeri e mantengono la resistenza meccanica grazie a una struttura forata.
- Le tavelle, tavelline e tavelloni differiscono per dimensioni e profili, con opzioni di taglio e profili laterali variabili.
- Le coperture in laterizio includono diversi tipi di tegole, come embrici e coppi, con metodi di posa che variano per facilitare il drenaggio dell'acqua.
I laterizi
I laterizi sono molto usati per i loro svariati pregi: economici, facili da trasportare, semplice posa, facilmente reperibili ed è usati per svariati impieghi.
I laterizi sono ricavati da argille comuni fusibili a temperature tra 900-1050°C. sono una grande famiglia di prodotti ceramici, e ce ne sono di tutti i tipi, per questo sono suddivisi in 6 grandi gruppi:
laterizi per murature.
tavelle, tavelline, tavellone.
blocchi forati per solai.
laterizi per coperture.
laterizi per usi particolari.
refrattari.
Llaterizi per murature
Proprietà: resistenza meccanica, agli agenti atmosferici, durevolezza ed isolamento termo-acustico. definizione stabilita dalla norma UNI
EN (la norma UNI EN 771-1/2005).
➀ mattoni volume lordo ≥5500cm³ (fig. 1).
➁ blocco volume lordo >5500cm³.
➂ mattoni&blocchi da rivestimento posti faccia a vista.
➃ mattoni&blocchi comuni per poi intonacarli o rivestirli.
➄ pezzi complementari speciali da corredo.
Laterizi a massa alveolata
questi tipi di laterizi sono più leggeri grazie alla loro massa alveolata che presenta forature, ma non troppe per non perdere la resistenza meccanica necessaria.
Laterizi per murature
se sono stati installati bene gli elementi possono mantenere negli anni le stesse tonalità di colore e le superfici omogenee senza particolari trattamenti, inoltre i trattamenti superficiali riducono la permeabilità al vapore. la sabbiatura invece, aumenta la durezza donando anche un aspetto estetico.
Tavelle, tavelline, tavellone
tavelline: h ≥3,5cm l ≤25cm
tavelle: 3,5
profili d’estremità
a taglio netto
a taglio obliquo
a taglio a gradino
Profilo laterale
a fianchi netti
a fianchi maschio- femmina
a fianchi femmina-femmina
divisibili
Blocchi forati per solai
Gettati in opera
hanno alette per il getto di calcestruzzo.
a travetti prefabbricati
hanno dei fondelli per l’appoggio dei travetti.
blocchi per pannelli per solai prefabbricati
alette per avere una superficie liscia del solaio.
Laterizi per coperture
Le tegole più diffuse sono gli embrici, o tegole piane e i coppo, o tegole curvi. sono molto utilizzate anche le tegole marsigliesi, portoghesi e olandesi, ma queste sono tegole a innesto, mentre le prime sono a sovrapposizione
Copertura alla romana
Uno strato di embrici, posati in modo da far scorrere l’acqua, e uno strato di coppi
copertura a coppi
uno strato inferiore di canale e uno superiore di cappello.
copertura a tegole marsigliesi
estrema facilità di posa.
copertura a tegole portoghesi
simile a quella alla romana.
copertura a tegole olandesi
conferisce un aspetto ondulato al tetto.
Pezzi speciali
coppi di colmo copre le intersezioni tra le falde
colmi finali, tre vie e quattro vie vanno all’estremità delle linee di colmo
aeratore circola l’aria sotto le tegole
basi per comignoli
tegole fermaneve
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali vantaggi dei laterizi?
- Come sono classificati i laterizi per murature secondo la norma UNI EN?
- Quali sono le caratteristiche dei laterizi a massa alveolata?
- Quali sono i tipi di coperture realizzabili con i laterizi?
I laterizi sono apprezzati per la loro economicità, facilità di trasporto, semplicità di posa, reperibilità e versatilità d'uso.
Sono classificati in base al volume lordo e all'uso, come mattoni e blocchi per rivestimento, mattoni comuni da intonacare, e pezzi complementari speciali.
Sono più leggeri grazie alla massa alveolata con forature, mantenendo comunque la resistenza meccanica necessaria.
Si possono realizzare coperture con tegole piane, curvi, marsigliesi, portoghesi e olandesi, ognuna con specifiche modalità di posa e caratteristiche estetiche.