fairymaster
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il campionamento indisturbato viene effettuato per analizzare la resistenza dei materiali, utilizzando campionatori specifici in base alla consistenza del terreno.
  • Solo i terreni coesivi consentono il prelievo di campioni indisturbati, mantenendo le proprietà meccaniche e l'umidità originali.
  • La qualità dei campioni è classificata in base al disturbo arrecato, valutando caratteristiche come il profilo stratigrafico e la granulometria.
  • Durante il campionamento indisturbato, lo stato tensionale del terreno viene modificato, con le tensioni totali che diventano nulle dopo l'estrazione del campione.
  • La pressione neutra residua è negativa e proporzionale alle tensioni efficaci iniziali, influenzando le tensioni sferiche nei campioni di argilla.

Indice

  1. Campionamenti
  2. Terreni campionabili
  3. Qualità dei campioni
  4. Stato tensionale indotto
  5. Effetto della pressione neutra residua

Campionamenti

nelle profondità alle quali si intende prelevare dei campioni indisturbati per la sperimentazione in laboratorio si estrae il carotiere, lo si smonta dalla colonna di asse e si monta il campionatore per il prelievo del campione indisturbato. a seconda dei terreni è possibile utilizzare uno dei seguenti campionatori in base alla consistenza dei terreni. Questo metodo è largamente utilizzato per studiare la resistenza dei materiali analizzati alle sollecitazioni impresse da macchinari appositi, che possano quanto più possibile simulare le reali condizioni di carico dei materiali.

Terreni campionabili

i terreni in cui è possibile prelevare dei campioni indisturbati sono detti terreni campionabili, e fanno in modo che i campioni indisturbati abbiano la stessa curiosità e umidità del terreno in sede, come anche le stesse proprietà meccaniche. solo i terreni coesivi permettono di prelevare campioni indisturbati, mentre nei terreni incoerenti la caratterizzazione dei terreni va fatta necessariamente attraverso delle indagini il sito. la sperimentazione meccanica di laboratorio allo scopo di determinare con possibilità, deformabilità e resistenza.

Qualità dei campioni

Il campionamento ideale deve consentire di estrarre dal sottosuolo un volume di terreno del quale viene modificato lo stato tenzionale in assenza di deformazione formazione. chiaramente si tratta di una condizione ideale E pertanto si può classificare la tipologia di disturbo arrecato al campione e si dividono in classi di qualità, sulla base di una serie di caratteristiche determinabili analizzando il campione stesso, come per esempio il profilo stratigrafico, la granulometria e il peso dell'Unità di volume.

Stato tensionale indotto

Il campionamento indisturbato è eseguito con tecniche e attrezzature tali da non modificare le caratteristiche fisiche e meccaniche del terreno. per effetto del campionamento lo stato tensionale al contorno subisce delle variazioni, in particolare le tensioni totali in sito sono anisotrope e dopo il campionamento sono nulle. il campionamento avviene in condizioni di drenaggio impedito e comporta l'insorgere di una pressione neutra che resta impressa nel campione e prende il nome di pressione neutra residua.

Effetto della pressione neutra residua

La pressione neutra residua è sempre negativa ed è proporzionale alle tensioni efficace agenti in sito prima del campionamento. determina nel campione delle tensioni efficaci positive e isotrope.
la pressione neutra residua per le argille le normal consolidate e debolmente sovraconsolidate il cambiamento dovuto al campionamento non drenato consiste in una modifica della tensione sferica molto piccola Nel passaggio Dalle tensioni edometriche a quelle isotrope, legate alla tensione efficace lungo un assetto, la quale si riduce a favore di quella agente lungo l'asse ortogonale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del campionamento indisturbato nei terreni?
  2. Il campionamento indisturbato è cruciale per studiare la resistenza dei materiali alle sollecitazioni, simulando le reali condizioni di carico senza alterare le caratteristiche fisiche e meccaniche del terreno.

  3. Quali tipi di terreni permettono il prelievo di campioni indisturbati?
  4. Solo i terreni coesivi permettono il prelievo di campioni indisturbati, mantenendo le stesse proprietà meccaniche e umidità del terreno in sede.

  5. Come si classifica la qualità dei campioni prelevati?
  6. La qualità dei campioni si classifica in base al disturbo arrecato, analizzando caratteristiche come il profilo stratigrafico, la granulometria e il peso dell'unità di volume.

  7. Qual è l'effetto della pressione neutra residua nei campioni?
  8. La pressione neutra residua, sempre negativa, determina tensioni efficaci positive e isotrope nel campione, influenzando le tensioni sferiche e isotrope durante il campionamento non drenato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community