fairymaster
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • La resistenza a taglio dei terreni è descritta dal criterio di Mohr-Coulomb, basato su coesione e angolo di attrito drenati.
  • La prova di taglio diretto coinvolge un provino di terreno in una scatola di acciaio, sollecitato fino alla rottura su un piano parallelo.
  • La scatola di taglio diretto è progettata per consentire movimenti controllati, misurando la forza tramite un dinamometro.
  • Durante la prova, si alternano fasi di consolidazione e rottura per valutare la resistenza a taglio del terreno.
  • Il processo prevede misurazioni precise degli spostamenti e delle deformazioni del provino sotto carico.

Indice

  1. Resistenza a taglio
  2. Prove di taglio diretto
  3. Scatola di taglio diretto
  4. Conduzione della prova

Resistenza a taglio

La resistenza a taglio dei terreni è regolata dalle tensioni efficaci agenti ed è schematizzata dal noto criterio di resistenza Mohr-Coulomb. i parametri di resistenza si dicono coesione drenata e angolo di attrito drenato. questi parametri possono essere ottenuti da delle prove di taglio o di compressione triassiale punto le prove di resistenza a taglio sono fatte da una fase di consolidazione, in cui si applica una tensione di confinamento al provino e si attende il tempo necessario perché essa si trasferisca interamente alle tensioni efficaci, e una fase di rottura dove si applica il carico necessario a portare il provino a rottura.

Prove di taglio diretto

Nella prova di taglio diretto un provino di terreno a forma di parallelepipedo viene sollecitato in modo da forzarne la rottura lungo un piano parallelo alle basi. il provino è contenuto da una scatola di acciaio indeformabile per impedire le deformazioni trasversali, e il carico conferisce al terreno la tensione di confinamento. si incrementa la forza di taglio fino alla rottura del provino. il provino si ricava attraverso una fustella con bordo tagliente costituita da due pezzi che possono scorrere mutualmente rimosse le viti di serraggio. il provino è collocato tra due piastre porose dentate che impediscono lo scorrimento relativo tra terreno e piastre. ci sono poi altre due piastre porose e due piastre metalliche scanalate che convogliano verso la cella l'acqua che fuoriesce dal provino.

Scatola di taglio diretto

La scatola di acciaio che contiene il provino è posta all'interno di una cella che può scorrere lungo dei binari grazie a un sistema di cuscinetti, ed Esso spinta da una vita senza fine. la parte inferiore della scatola si muove solitamente con la cella, mentre quella superiore è bloccata contro un dinamometro che misura la forza applicata dalla vite.

Conduzione della prova

La prima fase che caratterizza la conduzione di questa specifica prova meccanica è la fase di consolidazione, ovvero quella dove si applica il carico sulla testa del provino di sezione, che conferisce la tensione di confinamento. si registra poi la consolidazione attraverso il cedimento del provino fino alla fine del processo transitorio. si sottopongono poi a prova tre provini preferibilmente prelevati dallo stesso campione sotto tre tensioni di confinamento diverse tali che la loro media sia prossima alla tensione verticale efficace agente in sito, alla profondità di prelievo del campione. dopo la fase di consolidazione c'è la fase di rottura, si avvia la prova applicando molto lentamente una forza crescente nel tempo che provoca un progressivo scorrimento tra le due parti del provino. successivamente si misurano gli spostamenti relativi tra le parti del provino e i sedimenti che caratterizzano la sua deformazione. Lo stato tensionale è noto solo sulla giacitura su cui Esso è imposto e non è completamente conosciuto.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il criterio utilizzato per schematizzare la resistenza a taglio dei terreni?
  2. La resistenza a taglio dei terreni è schematizzata dal criterio di resistenza Mohr-Coulomb, che utilizza i parametri di coesione drenata e angolo di attrito drenato.

  3. Come viene condotta una prova di taglio diretto?
  4. Nella prova di taglio diretto, un provino di terreno viene sollecitato per forzarne la rottura lungo un piano parallelo alle basi, utilizzando una scatola di acciaio indeformabile e incrementando la forza di taglio fino alla rottura.

  5. Qual è la funzione della scatola di taglio diretto?
  6. La scatola di acciaio contiene il provino e permette il movimento lungo dei binari grazie a un sistema di cuscinetti, mentre la parte superiore è bloccata contro un dinamometro per misurare la forza applicata.

  7. Quali sono le fasi principali nella conduzione della prova di taglio diretto?
  8. Le fasi principali sono la fase di consolidazione, dove si applica il carico per conferire la tensione di confinamento, e la fase di rottura, dove si applica una forza crescente per provocare lo scorrimento tra le parti del provino.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community