Elo1218
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Esistono diversi tipi di archi, tra cui l'arco a tutto sesto e l'arco acuto, definiti dal rapporto tra la freccia e la luce.
  • Per garantire la stabilità, ogni concio dell'arco deve essere sottoposto a sforzi di compressione, con due forze principali: spinta e peso.
  • La curva di pressione è determinata dai punti di risultante delle forze che agiscono sui conci del semiarco.
  • Gli archi in pietra tagliata sono costosi a causa della necessità di manodopera specializzata per la produzione e l'assemblaggio dei conci.
  • Il conglomerato di cemento è ideale per la costruzione di archi grazie alla sua resistenza alla compressione e facilità di lavorazione.

Arco – Caratteristiche

Possiamo trovare diversi tipi di archi: arco a tutto sesto, arco rialzato o acuto o arco ribassato; dipende dal rapporto tra due volte la freccia e la luce.
Per la stabilità dell’arco occorre che ogni elemento o concio sia sottoposto a sforzi di compressione in ogni punto. Su ogni concio agiscono due forze: la spinta S trasmessa dal concio superiore e il peso P che è la risultante di tutti i carichi.

Considerando il semiarco composto dai conci, i punti dove agiscono le risultanti determinano una linea, detta curva di pressione.
Le strutture archi voltate in pietra da taglio sono molto costose perché occorrono degli scapellini molto abili per la preparazione dei singoli conci, che devono essere squadrati e devono combaciare perfettamente tra di loro.
Il mattone per la sua facilità di produzione in forme asimmetriche si presta facilmente all’esecuzione dell’arco.
Il conglomerato di cemento è un ottime materiale per l’alta resistenza a compressione e per la facilità dell’esecuzione. Inoltre, si possono avere anche degli archi di solo calcestruzzo o di calcestruzzo armato con tondini di ferro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community