Arianna1598
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'amianto, noto anche come asbesto, è un minerale del gruppo degli inosilicati, noto per la sua resistenza e indistruttibilità.
  • Esistono due tipi principali di amianto: blu e bianco, quest'ultimo con fibre che, se inalate, possono causare gravi malattie polmonari.
  • Le principali malattie associate all'amianto includono fibrosi polmonari, cancro polmonare e fibrosi pleurica.
  • L'amianto è stato storicamente utilizzato per la sua resistenza al calore e agli agenti chimici, trovando applicazione in edilizia, trasporti e abbigliamento protettivo.
  • Il materiale diventa pericoloso quando rilascia fibre, e le tecniche di gestione includono rimozione, isolamento, confinamento e incapsulamento.

L'amianto

L'asbesto (o amianto) è un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati. E’ un materiale inquinante. E’ una sostanza molto resistente ed indistruttibile. E’ un minerale e proviene da una roccia, viene estratto nelle cave. Ci sono due tipi di amianto: amianto blu e amianto bianco (quest’ultimo formato da fibre appuntite e se inalate si fissano nei polmoni). Vediamo le principali malattie che ne derivano: Fibrosi polmonari, cancro polmonare e fibrosi pleurica.

Ecco le caratteristiche dell’amianto: resiste ad alte temperature e al fuoco; resiste agli agenti chimici e ha un potere isolante. Veniva usato una volta per i piloti della formula uno per le tute. Dove lo troviamo? Si trova in edilizia, maggiormente (tetti, come isolante ecc…); con gli impianti tecnologici (isolante); nei mezzi di trasporto (navi, treni ecc…). Diventa davvero pericoloso quando rilascia le fibre, quindi da qui deduciamo che è un materiale friabile. Come possiamo intervenire? Ad esempio lo possiamo rimuovere però con tute e DPI addetti (grazie allo smaltimento e all’asportazione); possiamo isolarlo con materie specifiche; “confinamento” cioè vengono installati “pavimenti” sul soffitto per isolare; “incapsulamento” cioè è un trattamento con dei prodotti che inglobano le fibre dell’amianto e così le bloccano.

Domande e risposte