
Le origini della torta allo yogurt sembrano risalire nientedimeno che all'età della pietra quando si costruivano contenitori con gli stomaci di animali e lì dentro, si metteva a fermentare il latte di capra che diventava yogurt.
Questo elemento si consumava al naturale perchè ancora non si conoscevano le tecniche elementari per preparare cibi dolci. Nel secolo XIX invece, questa torta fu assaporata e decantata nei migliori ambienti di lusso e oggi si prepara nelle nostre case con incredibile facilità e la si preferisce perchè è economica, nutriente e si prepara in un battibaleno!INGREDIENTI per 8 persone:
300 grammi di burro
400 grammi di zucchero
6 uova fresche
100 grammi di mandorle con la buccia (facoltativo)
360 grammi di farina
Scorza grattuggiata di un limone bio
Un pizzico di sale
Una bustina di polvere lievitante.
Un paio di cucchiaiate di gelatina di frutta di vostro gusto ( facoltativo)
COSTO PIATTO: circa 6 euro e 80 centesimi ma naturalmente dipende da dove si acquistano gli ingredienti. Per risparmiare notevolmente, vi consigliamo di acquistare tutto ciò che serve nei discount dove si trova tutto di ottima qualità ma a prezzi assolutamente più bassi.
TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 minuti per la preparazione e 35 minuti di cottura.
PREPARAZIONE - Lavare il limone ed asciugarlo con carta assorbente da cucina. Tritarlo finemente e conservarlo in una ciotolina.
Prendete una tortiera media, inburratela ed infarinatela.
Tritate le mandorle nel macinacaffè o nel frullatore e conservatele in un'altra ciotolina.
Mettete in burro in un robot da cucina e rendetelo spumoso (se non avete il robot, fatelo con un frustino a mano). Aggiungete un poco alla volta lo zucchero fino a farlo incorporare per bene al burro.
Aggiungete una alla volta le uova avendo cura di aggiungere un secondo uovo, solo quando il primo si sia incorporato perfettamente all'impasto.
Incorporate le mandorle, il trito di limone, la bustina lievitante e lo yogurt e fate amalgamare tutto perfettamente all'impasto.
Infornate in forno pre riscaldato a 180 gradi e lasciate cuocere per circa 35 minuti. Per vedere se la torta è pronta, pizzicatela con uno stuzzicadenti che se risulterà asciutto, darà la prova che il dolce è cotto a puntino.
Lasciate che la torta allo yogurt si intiepidisca in forno spento e poi appena tiepida, capovolgetela su di un vassoio.
Se vi piace la gelatina di frutta, mettetene un paio di cucchiaiate sulla superficie della torta e poi spalmatela su di essa e sui lati. La torta va riposta in un posto a temperatura ambiente ma vi consigliamo di metterla in frigo, non perché ci sia il rischio che vada a male, ma semplicemente perché fredda è molto più buona e le fettine si tagliano meglio.
Vi consigliamo la gelatina di lamponi che si sposa benissimo con questo tipo di dolce.