4' di lettura 4' di lettura
torta di mele al contrario o tarte tatin

Ecco la ricetta ideale per una golosa pausa studio: la torta di mele al contrario.
Questa torta di mele "rovesciata", meglio conosciuta come "Tarte Tatin", ha una storia curiosa: pare infatti sia nata a causa di un errore commesso da una delle sorelle Tatin, Stephanie, che assieme a Carolina gestiva una famosa locanda di Loret-Cher, in Francia.

Secondo la leggenda un giorno Stephanie, preparando la sua consueta torta di mele, presa dalla fretta si dimenticò di foderare il fondo della teglia con la pasta brisé, infornando soltanto fette di mela e zucchero. Accortasi dell'errore cercò di porvi rimedio stendendo la pasta sullo strato di mele e una volta cotta servì la torta rovesciandola nel piatto di portata. Il risultato fu un vero successo. La ricetta è di semplice realizzazione ed il risultato lascerà a bocca aperta perfino i coinquilini più scettici: impossibile resistere a questo incanto di caramello e mele cotte.

INGREDIENTI per 8 persone:

8 Mele qualità Golden Delicious
200 grammi di zucchero
350 grammi di pasta brisé
75 grammi di burro

TEMPO DI PREPARAZIONE - 55 minuti

COSTO PIATTO - 3,50 €

PREPARAZIONE - Lava bene le mele, togli loro il picciolo, sbucciale e poi tagliale a spicchi, in modo da dividerle in quattro parti, levando loro anche il torsolo. Nella lista degli ingredienti ti abbiamo consigliato la qualità Golden Delicious, ma se al supermercato non le trovi puoi sempre ripiegare su un'altra varietà purché sia di tipo dolce e farinoso, questo per evitare che le mele in cottura rilascino acqua in eccesso e impediscano la formazione dello strato di caramello sul fondo della torta. Prendi ora uno stampo per dolci, meglio se dai bordi alti e antiaderente, cospargila per bene di burro e disponi sul fondo alcuni ciuffetti dello stesso. A questo punto aggiungi lo zucchero, tenendone da parte due-tre cucchiai, e ricopri interamente la superficie dello stampo. Procedi ora a sistemarvi sopra gli spicchi di mela, creando un primo strato col dorso degli spicchi rivolto verso il fondo della teglia. Dopodiché cospargi le mele col restante zucchero e disponi un secondo strato di spicchi, stavolta posizionati col dorso verso l'alto. Metti quindi la teglia sul fornello e fai cuocere a fiamma vivace finché lo zucchero sul fondo non si sarà sciolto, caramellandosi e raggiungendo il tipico colore dorato: puoi controllarlo infilando la punta di un coltello fra le mele. Spegni il fornello e lascia intiepidire il tutto. Nel frattempo, da parte, stendi la pasta brisé: per risparmiare tempo e fatica puoi comprarla già pronta al supermercato, la trovi al banco frigo o nei surgelati. Disponila sul letto di mele, rivoltandone i bordi verso il basso, come se volessi "rimboccare la coperta" alla frutta; successivamente punzecchia la superficie della pasta con una forchetta o uno stecchino. Inforna la torta a 220° e falla cuocere per 15'. Ad un certo punto la pasta brisé inizierà a gonfiarsi, ma niente paura: dovrai abbassare la temperatura del forno fino a 180° e continuare a far cuocere per un altro quarto d'ora. A cottura ultimata sforna la torta e capovolgila subito su un piatto da portata o su un vassoio, questo per impedire al caramello di indurirsi e far rimanere la torta attaccata al fondo. Fai intiepidire la torta "al contrario" e...buon appetito! Psst..È ancora più buona se la servi con dei ciuffetti di panna montata.

Come è venuta la tua Tarte Tatin? Provate a coccolare il vostro stomaco con questa e tutte le altre delizie di Skuola di cucina