6' di lettura 6' di lettura
fuori sede natale 2021

Gli studenti fuori sede lo sanno bene: tornare a casa per le feste di Natale è sempre un problema. Soprattutto per tutti coloro che si dovranno spostare dal nord verso il sud della Penisola.

Prezzi da capogiro per aerei e treni e ore infinte di attesa con il pullman prima di giungere nella propria città natale.

Ogni anno è sempre la stessa storia, ma dopo la pandemia la situazione pesa anche un po' di più. I tanti proclamati incentivi per i fuori sede non hanno mai visto la luce del sole in questi mesi e anche questo Natale studenti e lavoratori fuori sede dovranno mettere mano al portafogli per pagare un salatissimo viaggio di rientro. Nessuno potrebbe mai rinunciare a trascorrere le festività in compagnia della propria famiglia e gli amici più cari, soprattutto dopo un periodo così difficile e complicato.

Ma se il governo rimane inerme di fronte alle difficoltà dei meno abbienti, c'è chi ha deciso di aiutare altri concittadini che si trovano nelle stesse difficoltà.

Natale 2021 per tutti ma non per i fuori sede

Ogni anno è sempre la stessa storia: più si avvicina il Natale e più i prezzi dei mezzi di trasporto per tornare al sud si moltiplicano senza ritegno. Accade per aerei, treni e anche pullman. Chi studia o lavora al centro o al nord e vorrebbe rientrare al meridione per trascorrere le festività in famiglia deve considerare che avrà una grossa spesa da affrontare. Sì, perché chi vuole rientrare in Sicilia da Milano in aereo, nei giorni che precedono il Natale, avrà a che fare con cifre che vanno dai 300 ai 500 euro a biglietto di sola andata.

Un salasso che fa venire i brividi, soprattutto se pensiamo al problematico periodo della pandemia che ha costretto tutti a stringere la cinghia e a pianificare bene le uscite economiche. Per chi decide, invece, di viaggiare su terra, la situazione non cambia di molto, soprattutto se consideriamo la durata del viaggio. Da Milano a Reggio Calabria i prezzi in treno vanno dai 130 ai 250 euro, per 10 ore di viaggio. Ore che raddoppiano se facciamo riferimento ai pullman che, considerando un percorso che attraversa quasi tutto lo Stivale italiano, impiega circa 25 ore per compiere l'ardua impresa di arrivare fino in Sicilia. Con un costo di circa 100 euro a biglietto.

Un viaggio della speranza in termini di fatica e dispendio economico.

Fuori sede dimenticati dal governo: per loro nessun incentivo

Nel corso dell'ultimo anno e mezzo, causa pandemia, il Governo italiano ha messo in moto una serie di incentivi per i cittadini al fine di promuovere attività di svago, ristrutturazioni edilizie ecc. Forte la risposta da parte degli italiani che in maggior parte hanno accettato di buon grado e hanno risposto attivamente alle iniziative dell'esecutivo. Stessi incentivi che erano stati "promessi" anche a tutti coloro che per esigenze lavorative o di studio si trovano in città lontane da quella della propria famiglia di origine.

Nulla di tutto questo, però, si è concretizzato e i fuori sede, anche quest'anno, nel primo Natale "normale" post-pandemia, dovranno fare i conti con la speculazione e l'aumento clamoroso dei prezzi dei mezzi di trasporto pubblico per rientrare a casa per le feste. Insomma, viaggiare a Natale si conferma un vero e proprio lusso.

L'unico aiuto economico dato dall'esecutivo è stato quello offerto ai fuori sede siciliani con un reddito basso a cui è stato concesso uno sconto del 30% sui biglietti aerei per le tratte Roma/Milano - Catania/Palermo. Un bonus parziale, destinato ai soli "isolani" e a cui ha aderito la neo compagnia di bandiera: Ita. Quindi il problema permane.

L'unica iniziativa concreta che sta dando una mano ai fuori sede del capoluogo lombardo è quella proposta da Stefano Maiolica, ideatore del blog Unterroneamilano. Il giovane di Salerno, arrivato a Milano nel 2016 per lavoro, da ormai 2 anni ha ideato "ATTRAVERSATAM", un'iniziativa che dal 2019 riporta a casa, durante le vacanze di Natale, circa 90 persone tra studenti e lavoratori, in modo del tutto gratuito. A pagare la tratta del pullman, che procede da Milano verso Catania con diverse tappe intermedie, sono gli sponsor, Zentiva e Cioccolati italiani.

Chiunque può chiedere di partecipare a "Attraversatam": tramite la registrazione al portale con questo link sarà possibile fare richiesta fino al raggiungimento massimo di sposti disponibili. Il pullman partirà dalla stazione centrale di Milano mercoledì 22 dicembre alle ore 19:00 e arriverà a Catania intorno alle ore 15:00 del giorno successivo per un totale di 20 ore di viaggio circa.

Maria Zanghì