5' di lettura 5' di lettura
3 REGOLE da seguire quando stai cercando una stanza in affitto articolo

Se il tuo primo pensiero la mattina è quella di pubblicare annunci su "cerco stanza in affitto", allora devi sapere che devi rispettare una serie di regole!

"Cerco stanza in affitto". Più una richiesta di aiuto che altro.
Se sei alla disperata ricerca di un alloggio vicino alla tua università sappiate un paio di cose:
1. Siete in clamoroso ritardo (è già Settembre!)
2. Per fortuna che ci siamo noi a darvi una mano. Date un'occhiata qui per accedere ad altri annunci di affitti camere/stanze/appartamenti nelle principali città italiane (ovunque esista un ateneo) ed europee.
3 REGOLE da seguire quando stai cercando una stanza in affitto articolo

In ogni caso, prima di procedere ad una eventuale firma del contratto d'affitto dovete sapere che ci sono una serie di regole da seguire. Controllare il prezzo e lo stato della casa è ovviamente alla numero 0. Seguono, poi, altri accorgimenti da fare durante le vostre giornate impegnate!
Insomma, in bocca al lupo.

Regola #1: nulla è ciò che sembra

Non credete mai alla descrizione letterale dei vari annunci che trovate sui siti internet, si sa agli italiani piace molto l’uso della metafora, ma solo visitando stanza dopo stanza scoprirete che quella che ora descrivono come “Ampia finestra su cortile silenzioso” è semplicemente una buco 50 centimetri per 50 con tanto di grata sotto interrata. Oppure se al telefono la padrona di casa ti avvisa che la camera ha il soffitto leggermente mansardato, forse vi troverete con un stanza alta 1,70 in cui un vostro salto di gioia potrebbe costarvi una frattura cranica.

Regola #2: vedere per credere

Un’altra cosa da NON fare è mandare qualcuno al posto vostro a visionare la casa. Per evitare continue trasferte dalla Sicilia/Calabria verso Milano/Roma il rischio è quello di mandare un vostro conoscente o un vostro parente a vedere se il posto letto che avete trovato tramite un annuncio su internet rientrasse nella decenza umana come primo punto d’appoggio nella città in cui vorrete vivere. Sappiate che ognuno possiede un metro di giudizio differente per distinguere la decenza dall’indecenza. Si sa il confine è molto sfumato, così sotto consiglio del vostro conoscente potreste incorrere ad affittare un posto letto a due passi dalla mia facoltà, economico, ben collegato… ma in una catapecchia insieme ad uno psicopatico di 38-65 anni ubriacone.

Regola #3: correre non serve

I prezzi delle stanze sono dai 400 ai 500 euro al mese per la singola in media, e dai 250 ai 350 euro al mese per il posto letto in doppia. Non esistono più zone in cui trovate affitti più bassi... diciamo che prima ci si poteva accontentare di far strada in più per arrivare in facoltà è spendere meno nell’affitto. Adesso anche se ti allontani dall'Ateneo, involontariamente ti avvicini ad un’altra zona, magari importante... quindi il prezzo è sempre quello, tranne per qualche rara eccezione. Il consiglio è quello di trovare qualcosa vicino a dove avete le lezioni. Dovete però fare i conti anche con i trasporti pubblici. I mezzi a Roma funzionano in maniera dubbia. Stare dall’altra parte della città significa reinterpretare l’odissea per arrivare puntuale a lezione, e credeteci se avete lezione alle 8 del mattino, nulla è più comodo che abitare a 100 metri dalla facoltà.

Extra: Abbiate pazienza!

Fate tesoro di queste piccole dritte e munitevi di tanta ma tanta pazienza, il consiglio è quello di vedere bene le stanze che vi possono interessare. Roma e Milano, come penso tante altre città, sono delle giungle immobiliari. Già da Giugno tutti cercano di trovare la stanza più conveniente e più vicina alla propria facoltà... si trovano annunci ovunque, quindi carta e penna e segnatevi numeri, zone e prezzi.
Non vi resta, quindi, che... scatenare l'inferno!