
Ci sono alcuni cibi assolutamente vietati prima di ogni esame orale se non vuoi stendere senza pietà l'assistente di una determinata materia.
Se c’è una cosa che ho imparato vivendo con i miei coinquilini e avendo a che fare con loro al mattino, è che certe alitate ti possono stendere più di un pugno ricevuto da un pugile in parti del corpo delicate.È vero che durante un esame orale potrebbe risultare un metodo interessante per confondere il professore circa la tua reale preparazione sulla materia in questione, ma se proprio non vuoi essere ricordato per le aule universitarie come “quello con l’alitosi da evitare come la lebbra”, prova a ignorare del tutto alcuni cibi, quantomeno la mattina dell’esame.
Ecco quali.
1. La ricetta inventata con curry, aglio e salse
Da bravo universitario, il tuo passatempo preferito è quello di improvvisare ricette per stupire tutti i tuoi commensali. Pochi ingredienti (perché il tuo frigo piange praticamente sempre per la solitudine esistenziale nella quale lo confini) et voilà, il gioco è fatto: hai trasformato il nulla in una pietanza degna di uno chef 3 stelle Michelin. Qualora ti venisse in mente di cimentarti in qualche strana sfida dove devi dimostrare il tuo talento senza confini, ci sono tre elementi che devi obbligatoriamente evitare: curry, aglio e salse, soprattutto quelle che contengono l’aglio. Risparmiati per un altro giorno, va!
2. Il gyros del locale greco sotto casa
E poi, proprio la mattina dell’esame di cosa hai voglia? Di un bel gyros e non riesci proprio a resistere alla tentazione. Devi trovare assolutamente un modo per farlo: vuoi che i grassi della carne di agnello ti donino le sembianze di una capra tibetana? O ancora, senti l’irrefrenabile desiderio di fare in modo che gli aminoacidi della feta e l’acidità dei pomodori trasformino la tua bocca in una sorta di discarica ambulante? Rispondo io per te: no! Desideri solamente passare l’esame. Vedi di mangiarlo un altro giorno quel dannato gyros.
3. Panino con salsiccia e cipolla
Forse l’unica cosa peggiore dell’aglio è la cipolla. La combo salsiccia e cipolla è irresistibile, lo sappiamo bene tutti. Soprattutto quando la salsiccia è ben cotta e saporita, la cipolla croccante o all’agrodolce e il tutto è accompagnato da qualche salsa che solo al pensiero ti fa sciogliere e riaccende in te i bisogni primordiali tipici dei nostri antenati durante la caccia. Cerca di recuperare il barlume della ragione e di tornare un attimo alla civiltà: nella tua stanza-caverna potrai rientrare alla fine dell’esame e metterti ad arrostire tutte le salsicce che ti pare… resisti!
4. Chili e fagioli
Davvero devo spiegarti l’esatto motivo per il quale non è assolutamente consigliabile presentarti all’esame dopo aver ingurgitato chili di una poltiglia dal colore dubbio e che fa ingrassare solo a guardarla? Più che problemi con l’alito, in un momento della tua vita (l’esame per l’appunto) in cui ansia, stress e sudore si mescolano in una combinazione incantevole, non vorrai mica aggiungere un altro inconveniente all’estasi di quei minuti, no?5. La peperonata della nonna
Sappiamo che lei potrebbe rimanerci molto male se non la mangi proprio quando dice lei (e guarda caso corrisponde esattamente al giorno dell’esame). Ma anche il tuo stomaco potrebbe essere particolarmente contrariato e vendicarsi con reazioni apocalittiche. Con le nonne di solito non c’è scampo, quindi l’unica salvezza rimane quella di non farsi trovare, rendersi invisibili nei giorni in prossimità dell’esame. Ancor peggio della reazione del tuo stomaco, potrebbe esserci quella di una nonna davanti a un rifiuto nel mangiare.
Sai qual è il miglior consiglio che posso darti alla fine? Mangia qualcosa di leggero, come un’insalata di pomodori e carote o del pollo, e poi, una volta finito l’esame, vai all’Old Wild West e sfondati di hamburger per festeggiare il tuo risultato. A quel punto che l’alito vada al diavolo: ne varrà sicuramente la pena!