Stefaniab.
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La tecnica Levallois, caratteristica del Paleolitico inferiore e medio, prevede la preparazione di un nucleo discoidale per ottenere schegge di forma predeterminata.
  • L'industria musteriana, sviluppata dall'Homo neanderthalensis nel Paleolitico medio, include strumenti come punte musteriane, raschiatoi e denticolati.
  • I Neanderthal, adattati a latitudini settentrionali, probabilmente avevano carnagione, occhi e capelli chiari, e mostravano cura per anziani e morti.
  • Gli ultimi Neanderthal vissero durante l'ultima glaciazione di Wurm, sopravvivendo in Europa e Asia occidentale grazie alla loro corporatura robusta.
  • Analisi del DNA hanno dimostrato che Neanderthal e Homo sapiens, apparso 200.000 anni fa in Africa, erano specie contemporanee ma geneticamente distinte.

Indice

  1. Tecnica levallois nel paleolitico
  2. Industria musteriana e neanderthal
  3. Caratteristiche fisiche e sociali
  4. Ultimi neanderthal e sapiens
  5. Origine e diffusione del sapiens

Tecnica levallois nel paleolitico

Tecnica particolare (e non industria litica) che compare nel Paleolitico inferiore e medio è la tecnica Levallois (nucleo preparato di forma discoidale per ottenere schegge o punte di forma predeterminata..dal centro si staccava una scheggia tramite colpi inferti).

Industria musteriana e neanderthal

Paleolitico medio e l’homo neanderthalensis: nel Paleolitico medio nasce l’industria musteriana, prodotta dall’uomo di Neanderthal.

È una tipica industria su scheggia (ricordiamo alcuni strumenti: le punte musteriane, i raschiatoi, e i denticolati)

Caratteristiche fisiche e sociali

L’uomo di neanderthal probabilmente aveva carnagione, occhi e capelli chiari, poiché vivendo a latitudini abbastanza settentrionali doveva adattarsi alle scarse dosi di sole. Esso curava e manteneva in vita individui anziani e malati, e mostrava attenzione anche verso i morti.

Ultimi neanderthal e sapiens

Gli ultimi Neanderthal vissero durante l’ultima glaciazione, quella di Wurm. Essendo di corporatura robusta riuscirono a sopravvivere nonostante le difficili condizioni dell’Europa e dell’Asia occidentale mentre intanto iniziava a diffondersi il sapiens.

Tempo fa si pensava che il neanderthal fosse un antenato del sapiens, poi analizzando il dna si capì che il neanderthal aveva un patrimonio genetico molto diverso, e che quindi i due erano contemporanei

Origine e diffusione del sapiens

Il sapiens è apparso 200 mila anni fa in Africa e si sono diffusi durante la glaciazione di Wurm.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Stefaniab. di Mauro_105

URGENTE (321112)

Stefaniab. di Lud_

domandina

Stefaniab. di Samantha Petrosino