Concetti Chiave
- Nel 1836, Christian Thomsen suddivide la preistoria in tre periodi: età della pietra, del bronzo e del ferro.
- La pubblicazione del "The Origin of Species" di Darwin nel 1859 segna un cambiamento nella percezione dell'antichità umana, introducendo la teoria dell'evoluzione.
- La teoria di Darwin spiega l'evoluzione attraverso la selezione naturale, dove individui con caratteristiche favorevoli hanno maggiori probabilità di sopravvivenza.
- Nello stesso anno, Marx sviluppa il concetto di rapporti di produzione, analizzando i mezzi produttivi e le relazioni di lavoro.
- La seconda metà del 1800 vede un grande sviluppo delle ricerche preistoriche in Europa, influenzate dal positivismo e dalla fiducia nella scienza.
Indice
La suddivisione della preistoria
Christian Thomsen nel suo "Manuale di Antichità Nordiche" del 1836 suddivide la preistoria in età della pietra, età del bronzo, età del ferro.
Tuttavia, per molti anni gli studiosi non riuscivano ad accettare la visione di un’alta antichità della specie umana.
L'influenza di Darwin e Marx
1859: La teoria evoluzionistica di Darwin e il materialismo storico di Marx: la situazione iniziò a cambiare nel 1859 con la pubblicazione di The Origin of Species di Darwin, che sosteneva l’evoluzione delle specie viventi per mezzo della selezione naturale.
La teoria di Darwin sosteneva la variabilità degli individui appartenenti a una stessa specie (per via di caratteri specifici ereditati dai progenitori oppure mutazioni casuali) e dalla maggiore o minore capacità di adattamento all’ambiente. Gli individui che nascono con caratteri che favoriscono tale adattamento hanno maggiori probabilità di sopravvivere e trasmettere tali caratteri alla prole, e ciò sul lungo periodo determina il cambiamento delle forme viventi.
Nello stesso anno, Marx elabora il concetto di rapporti di produzione, intesi come l’insieme dei mezzi produttivi naturali e tecnici a disposizione, e dei rapporti con cui gli individui organizzano il lavoro e si appropriano dei prodotti.
Sviluppo della preistoria in Europa
Le ricerche di preistoria in Europa ebbero un notevole sviluppo a partire dalla seconda metà del 800, col positivismo, linea di pensiero bassata sulla fiducia nella scienza come metodo di risoluzione dei problemi dell’umanità.