-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ascesa del sovrano ha portato alla centralizzazione del potere, sottraendo alla chiesa il controllo su nomine religiose.
  • Lo stato moderno ha una sovranità territoriale limitata, in contrasto con i vasti imperi del passato.
  • La concezione patrimoniale dello stato vedeva tutto come proprietà del re, con titoli ereditari.
  • Il confronto con la nobiltà era inevitabile, poiché essa rivendicava il controllo sull'autorità sovrana.
  • Il sostegno dei ceti popolari e borghesi era cruciale per il re, poiché limitava il potere nobiliare e favoriva l'ascesa sociale.

Indice

  1. L'ascesa del sovrano
  2. Accentramento del potere
  3. Territorialità e concezione patrimoniale
  4. Contrasti con la nobiltà

L'ascesa del sovrano

L’ascesa del sovrano segnò la nascita dello stato moderno, che prevede principalmente le seguenti caratteristiche essenziali:

    Accentramento del potere

  1. Accentramento del potere, si verifica infatti una progressiva acquisizione di potere da parte del monarca, non solo nella vita politica ma anche in quella religiosa, la fede viene infatti sfruttata come strumento di potere, sottraendo alla chiesa l'esclusiva facoltà di eleggere sia i vescovi che gli abati
  2. Territorialità e concezione patrimoniale

  3. Territorialità, la sovranità era circoscritta a un territorio essenzialmente limitato a differenza invece dei vasti imperi che avevano caratterizzato le epoche precedenti
  4. Concezione patrimoniale e dinastia dello stato, ogni cosa era proprietà del re e quindi e anche i titoli erano ereditari

Contrasti con la nobiltà

L’accentramento del potere causò ovviamente diversi contrasti con la nobiltà che rivendicò il proprio diritto di poter controllare l’autorità sovrana in quanto rappresentante del popolo, spesso prese le redini del regno in casi di crisi dinastiche.

Il consenso dei ceti popolari e dei borghesi era perciò importante, i primi appoggiarono infatti il re perché la limitazione del potere della nobiltà limitava la servitù, i secondi perché l’affermazione dello stato permetteva di accedere a livelli superiori della società. È bene però sottolineare che l’obiettivo dello stato non fosse eliminare la nobiltà ma ridurla al suo servizio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

-dille- di Mauro_105

URGENTE (321112)

-dille- di Lud_

domandina

-dille- di Samantha Petrosino