Concetti Chiave
- Martin Lutero contestò le indulgenze, opponendosi alla pratica di pagare per ottenere la salvezza dopo la morte.
- Le idee fondamentali di Lutero erano che la Bibbia è l'unica fonte di verità e la salvezza si ottiene attraverso la fede in Dio.
- Dopo la scomunica, Lutero abbandonò la chiesa di Roma e rifiutò pratiche come l'adorazione dei santi e il governo del papa.
- I principi luterani si basano su sola fide, solus Christus e sola Scriptura, confermando solo l'Eucaristia e il Battesimo come sacramenti.
- Le Chiese Luterane si sono diffuse inizialmente in Germania e Paesi Scandinavi, espandendosi poi a livello mondiale.
Lutero e le indulgenze
Martin Lutero era un monaco agostiniano che scrisse le famose trentacinque tesi appendendole alla porta della chiesa di Wittenberg, la ragione principale era rappresentata dalla sua opposizione alle indulgenze. Le indulgenze avevano l’obiettivo di garantire la liberazione dopo la morte, una sorta di garanzia per un posto in Paradiso, i fedeli dovevano però pagare una somma che poi veniva spesso recapitata al Papa, il quale investiva il denaro nella costruzione della cattedrale di San Pietro a Roma.
Le idee base di Lutero erano due:
- La Bibbia rappresenta l’unica fonte di verità
- Il fedele si può salvare grazie alle proprie credenze e valore in Dio
Principi fondamentali di Lutero
Dopo la bolla della scomunica, Lutero si distanziò dalla chiesa di Roma e cominciò a spiegare e diffondere il proprio pensiero, vennero ad esempio aboliti: adorazione dei santi, purgatorio, monachesimo, governo del papa e venerazione delle reliquie. I principi fondamentali, che si possono riassumere nella triplice formula: sola fide (la giustificazione, cioè la salvezza, è data per grazia, mediante la sola fede e non in virtù delle opere), solus Christus (Cristo è l'unico mediatore tra Dio e l’uomo, l’unico salvatore), sola Scriptura (la Sacra Scrittura è l’unica norma della fede). Concordano anche nel riconoscimento della “Cena del Signore” (l’Eucarestia) e del Battesimo come unici sacramenti istituiti da Gesù. Le Chiese Luterane si diffusero inizialmente in Germania e nei Paesi Scandinavi: ora sono presenti in tutto il mondo, con varie decine di milioni di fedeli