pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'Invincibile Armada era composta da navi che avevano precedentemente sconfitto i Turchi a Lepanto e includeva forze spagnole e portoghesi.
  • La flotta, partita da Lisbona, aveva l'obiettivo di attaccare le coste inglesi e supportare le forze spagnole nei Paesi Bassi.
  • Una tempesta nella Manica disgregò il convoglio navale, facilitando l'attacco delle navi inglesi più agili.
  • Dopo la sconfitta, le navi superstiti furono costrette a ritirarsi a Lisbona senza che alcun soldato spagnolo sbarcasse in Inghilterra.
  • L'episodio segnò il declino della Spagna e il successo definitivo dell'Inghilterra, segnando un punto di svolta nel potere europeo.

Indice

  1. L'invincibile armada e la sua composizione
  2. Il piano di attacco della flotta
  3. La sconfitta e il declino spagnolo

L'invincibile armada e la sua composizione

L’Invincibile Armada si diceva tale perché era in buona parte composta dalle navi che avevano sconfitto i Turchi a Lepanto e poteva contare sulle forze militari sia spagnole che portoghesi, perché dal 1580 il Portogallo era entrato a far parte dei domini di Filippo II con tutto il suo potenziale marittimo.

Il piano di attacco della flotta

La flotta, partita da Lisbona, avrebbe dovuto attraversare la Manica e dirigersi in parte su Londra, per attaccare le coste inglesi sulla costa, in parte sulle coste dei Paesi Bassi rimaste fedeli alla Spagna, imbarcare una parte dell’esercito di Alessandro Farnese, rimasto nelle provincie più meridionali (che non avevano aderito alla nascita delle Provincie Unite), e portare i militari sulle coste inglesi.

La sconfitta e il declino spagnolo

Nella Manica la flotta è sorpresa da una tempesta, il convoglio navale viene scompaginato dagli eventi atmosferici e le navi inglesi, più piccole di quelle spagnole, riescono a inseguirle e a sconfiggerle.

Quelle che sopravvivono alla tempesta e alle battaglie fanno la circumnavigazione verso Nord dell’Inghilterra e sono costrette a rientrare a Lisbona dopo una cocente sconfitta: non un soldato spagnolo è riuscito a mettere piede sul suolo inglese.

L’impresa segna il culmine, la fine del contrasto tra Inghilterra e Spagna e il successo definitivo dell’Inghilterra: è il primo segno di un declino spagnolo, che affonda le sue radici proprio nel secolo d’oro della Spagna, cioè nel momento in cui il paese gode dei più vasti domini, delle ricchezze provenienti dalle colonie e sembra essere una potenza inarrestabile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino