pser
di pser
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il tricolore francese combina i colori della municipalità parigina e della monarchia, simbolizzando la rivoluzione del 1789 con un legame iniziale alla monarchia.
  • La Marsigliese, inno nazionale francese, fu composta da Rouget de Lisle e divenne simbolo di unità e fervore rivoluzionario nel 1792.
  • La ghigliottina, proposta dal medico Guillotin, fu lo strumento principale delle esecuzioni durante il periodo del Tribunale Rivoluzionario.
  • Tra il 1793 e il 1794, oltre 16.000 persone furono ghigliottinate, principalmente appartenenti alla classe media.
  • Nonostante la sua associazione con la nobiltà, la ghigliottina colpì maggiormente le classi sociali inferiori, riflettendo le tensioni rivoluzionarie.

Indice

  1. Il simbolo del tricolore
  2. L'inno nazionale francese
  3. L'uso della ghigliottina

Il simbolo del tricolore

IL TRICOLORE: Il tricolore francese, simbolo della Rivoluzione che scoppiò nel 1789, nasce dalla sovrapposizione tra i colori della municipalità parigina ( rosso e blu ) al bianco, che indica la monarchia, in quanto nei primi anni di rivoluzione la monarchia francese sussisteva ancora e molto probabilmente non vi era l'idea di eliminarla totalmente.

L'inno nazionale francese

LA MARSIGLIESE: La marsigliese è l’inno composto da Rouget de Lisle, ufficiale che era si stanza a Strasburgo, nell’Aprile del 1792, con il nome di Canto di Guerra dell’Armata del Reno, che venne portato a Parigi dai volontari del Reno e immediatamente accolto con grande entusiasmo da tutti i soldati, al punto da diventare l’inno nazionale francese. Il ritornello afferma: “ Alle armi, cittadini! Formate i vostri battaglioni; marciamo, marciamo, che un sangue immondo bagni i solchi dei nostri campi “.

L'uso della ghigliottina

LA GHIGLIOTTINA: La ghigliottina fu lo strumento che fu utilizzato per eseguire le condanne a morte che venivano decretate dal tribunale rivoluzionario. Deve il suo nome ad un medico, J. J. Guillotin, che ne propose l’adozione all’Assemblea Costituente. Degli oltre 50000 morti che si contano tra l’autunno del 1793 e il luglio 1794 (periodo in cui fu istituito il Comitato di Salute Pubblica ed il Tribunale Rivoluzionario) 16.594 furono condannati a morte dal Tribunale Rivoluzionario per mezzo della ghigliottina e di questi i nobili e gli ecclesiastici assommavano ad appena il 15%. Di conseguenza la maggior parte delle persone che furono condannate per mezzo della ghigliottina furono esponenti della classe media e non tanto della classe dirigente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community