danilocaruso3
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • All'inizio del Cinquecento, le epidemie e guerre provocarono angosce profonde e una sensibilità religiosa acuta tra i fedeli.
  • La paura della morte e il desiderio di salvezza portarono a manifestazioni religiose distorte e superstiziose.
  • Credenti, in cerca di spiegazioni alle sofferenze, scaricarono la colpa su Ebrei e streghe, portando a persecuzioni.
  • Nel 1555, Papa Paolo IV segregò gli Ebrei nei ghetti e impose restrizioni economiche.
  • Le streghe furono accusate di magia satanica e spesso condannate al rogo, sostenute anche da intellettuali e ecclesiastici.

Indice

  1. Angosce del Cinquecento
  2. Paure religiose e superstizioni
  3. Persecuzioni contro ebrei e streghe
  4. Segregazione e discriminazione
  5. Accuse e processi alle streghe

Angosce del Cinquecento

All'inizio del Cinquecento le epidemie, le devastazioni delle guerre, l'instabilità sociale suscitarono profonde angosce.

Paure religiose e superstizioni

La sensibilità religiosa dei fedeli, ossessionati dalla paura della morte e dal desiderio di salvezza, si fece acutissima

e arrivò a manifestazioni distorte e spesso superstiziose.

Si cercava di placare la collera divina, ritenuta l'origine di tutti i mali, e si credeva prossima la fine del mondo.

Persecuzioni contro ebrei e streghe

L'incapacità di trovare una spiegazione ai patimenti dell'umanità portò i credenti a scaricarne la colpa su Ebrei e streghe,

persone diverse dal resto della comunità.

Gli Ebrei vennero perseguitati e discriminati.

Segregazione e discriminazione

Nel 1555 Papa Paolo IV impose loro la segregazione nei ghetti e vietò loro di possedere beni immobili o di assumere personale cristiano.

Accuse e processi alle streghe

Le streghe, invece, erano accusati di trarre poteri magici dal matrimonio con Satana, che comandava loro di stravolgere l'ordine divino.

Individuate per via di qualche difetto fisico o di una straordinaria bellezza o per mezzo della calunnia, le streghe,

venivano > e condannate allo strangolamento e al rogo.

Tali persecuzioni non furono solo espressione di ignoranza popolare, ma vennero sostenute anche da uomini di cultura ed ecclesiastici,

che avevano, invece, il dovere morale di difendere queste minoranze.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

danilocaruso3 di Mauro_105

URGENTE (321112)

danilocaruso3 di Lud_

domandina

danilocaruso3 di Samantha Petrosino