Concetti Chiave
- L'istruzione migliorò significativamente, con sforzi per eliminare l'analfabetismo e un aumento dell'accesso all'educazione femminile, soprattutto tra le classi elevate.
- La seconda rivoluzione industriale vide la nascita dei primi partiti femministi e l'emergere di figure femminili iconiche come Marie Curie.
- La borghesia si stratificò in piccola, media e alta borghesia, mentre la classe operaia affrontava dure condizioni di lavoro, portando alla nascita dei sindacati.
- L'aumento del benessere delle classi medie favorì lo sviluppo di attività ricreative e sportive, con la creazione di campionati professionistici e club sportivi come il Manchester United.
- Il turismo si diffuse grazie ai touring club e al miglioramento dei trasporti, in un'Europa che viveva un periodo di crescita demografica e miglioramento del tenore di vita.
Seconda rivoluzione industriale: costume e società
Indice
Istruzione e questione femminile
Il livello d’istruzione migliorò sensibilmente e tutti i governi europei si impegnarono al massimo per sconfiggere l’analfabetismo. Allo stesso tempo l’istruzione femminile si diffondeva sempre di più perché le figlie delle famiglie di estrazione sociale elevata furono mandate a studiare, essendo comunque poi escluse dal lavoro.
Si formarono, soprattutto in Inghilterra i primi partiti femministi.
In alcuni, seppur rari, casi, le donne che riuscivano a laurearsi riuscivano a trovare un’occupazione, spesso come insegnanti elementari;
La nuova piega che stava assumendo la questione femminile è esemplificata da Marie Curie, con le sue due lauree e due premi Nobel.
Stratificazione sociale e ruolo della donna
La classe borghese che aveva preso sempre più importanza in Europa cominciò a stratificarsi: la piccola borghesia era rappresentata da quel ceto crescente formato dagli impiegati, la media borghesia era rappresentata dalle professioni tradizionali come quelle dell’avvocato, il medico e il notaio, mentre l’alta borghesia era composta dagli imprenditori. Molto variegata era anche la classe operaia. Nella famiglia borghese la donna non aveva alcun ruolo, mentre a livello popolare godeva di più libertà e riusciva spesso a ritagliarsi qualche mansione.
Problemi sociali e nascita dei sindacati
Negli ultimi anni dell’Ottocento nacquero in tutta Europa i partiti socialisti in seguito ai problemi sociali dovuti al rapido cambiamento dell’economia. Le dure condizioni di lavoro e di vita degli operai portavano a malcontento e alla pretesa di un tenore di vita migliore.
I luoghi di lavoro portavano alla manodopera frequenti malattie e infortuni degli operai. Di conseguenza, sorsero i primi sindacati per difendere i diritti dei lavoratori finchè in Inghilterra, nel 1834, nacquero le Trade Unions.
Sebbene le difficoltà della classe operaia poneva seri problemi a livello sociale, si espandeva sempre di più il benessere della classe media.
Sviluppo dello sport e del turismo
In questo contesto, attività come lo sport ebbero uno sviluppo rilevante perché le famiglie avevano una maggior disponibilità economica, e potevano quindi dedicarsi allo svago, che in precedenza era solo appannaggio dei più ricchi. Sport come il tennis e il golf rimasero sempre tipici delle classi abbienti, al ceto medio basso solitamente si addicevano maggiormente gli sport di squadra.
Gli sport di squadra, tuttavia, si prestavano a diventare fonte di spettacolo e nacquero diverse società sportive e i primi campionati professionistici, ricavandone un buon guadagno.
Una delle prime squadre di calcio nate in quel periodo fu il Manchester United, che fu anche una delle prime a munirsi di uno stadio di proprietà il famosissimo Old Trafford.
La nascita dei touring club permise la diffusione del turismo tra i ceti medi, parallelo al miglioramento dei servizi di informazioni e dei trasporti, che si resero più efficienti.
In questo breve periodo felice l’Europa era al centro del mondo e conobbe un aumento demografico importante, non dovuto a un aumento delle nascite, che semmai erano diminuite specialmente nelle zone più ricche (si diffusero anche i metodi di contraccezione), quanto piuttosto alla bassa mortalità: queste innovazioni e la crescita economica portarono ad un netto miglioramento del tenore di vita.
Domande da interrogazione
- Quali furono i cambiamenti principali nell'istruzione durante la seconda rivoluzione industriale?
- Come si sviluppò la questione femminile in questo periodo?
- Quali furono le conseguenze sociali del rapido cambiamento economico?
- In che modo lo sport e il turismo si svilupparono durante questo periodo?
Il livello d'istruzione migliorò sensibilmente, con un impegno dei governi europei a sconfiggere l'analfabetismo. L'istruzione femminile si diffuse, soprattutto tra le figlie delle famiglie di estrazione sociale elevata, anche se spesso escluse dal lavoro.
Si formarono i primi partiti femministi, soprattutto in Inghilterra, e alcune donne riuscirono a laurearsi e trovare occupazione, spesso come insegnanti. Marie Curie esemplifica il cambiamento con le sue due lauree e due premi Nobel.
Nacquero i partiti socialisti in risposta ai problemi sociali, come le dure condizioni di lavoro degli operai, che portarono al malcontento e alla richiesta di un tenore di vita migliore. Sorsero i primi sindacati per difendere i diritti dei lavoratori.
Lo sport si sviluppò grazie alla maggiore disponibilità economica delle famiglie, con sport come il tennis e il golf per le classi abbienti e sport di squadra per il ceto medio-basso. Nacquero società sportive e campionati professionistici. Il turismo si diffuse tra i ceti medi grazie ai touring club e al miglioramento dei trasporti e dei servizi di informazione.