Concetti Chiave
- Nel 1154, Enrico II Plantageneto divenne re d'Inghilterra, rafforzando l'autorità regia e cercando di controllare la Chiesa.
- Enrico II era il sovrano più potente d'Europa, controllando metà del territorio francese oltre alla corona inglese.
- Filippo II Augusto di Francia cercò di limitare le pretese dei grandi feudatari, incluso il re d'Inghilterra.
- Lo scontro culminò nel 1214 con la battaglia di Bouvines, dove Filippo II Augusto sconfisse i Plantageneti.
- La sconfitta inglese portò alla firma della Magna Charta Libertatum nel 1215, indebolendo la monarchia di Giovanni Senzaterra.
Indice
L'ascesa di Enrico II
Nel 1154 la corona inglese passò a Enrico II Plantageneto.Il sovrano rafforzò l'autorità regia e tentò di controllare anche la Chiesa inglese.
Il re inglese era il sovrano più potente d'Europa perché controllava, oltre alla corona inglese, circa metà del territorio francese.
Tensioni tra Francia e Inghilterra
La situazione era esplosiva perché il re francese Filippo II Augusto intendeva limitare le pretese dei grandi feudatari,
tra cui rientrava anche il re d'Inghilterra.
La battaglia di Bouvines
La resa dei conti tra la Francia di Filippo II Augusto e i Plantageneti si realizzò nel 1214, nella battaglia di Bouvines.
Il contrasto tra Francia e Inghilterra si collegò allo scontro tra Innocenzo III e l'imperatore Ottone di Brunswick.
La vittoria vittoria andò al sovrano francese che acquisì un territorio vastissimo.Poté quindi riorganizzare l'amministrazione
dello Stato.
Conseguenze della sconfitta inglese
In Inghilterra la sconfitta indebolì moltissimo la monarchia e Giovanni Senzaterra fu costretto a sottoscrivere, nel 1215,
la Magna Charta Libertatum.