salvoamore
Ominide
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Rivoluzione Scientifica segna la nascita della scienza moderna, basata sull'osservazione e sul calcolo matematico per ottenere precisione e universalità.
  • Galileo Galilei critica l'appello alla tradizione e promuove lo studio della natura come un regno di ordine causale governato da leggi da scoprire.
  • Il passaggio dall'astronomia geocentrica a quella eliocentrica, iniziato da Copernico e sostenuto da Galileo e Keplero, ridefinisce la posizione della Terra nell'universo.
  • Galileo, utilizzando il cannocchiale, sfida la fisica aristotelica dimostrando che i corpi celesti e terrestri condividono caratteristiche simili.
  • Nonostante le condanne della Chiesa, Galileo continua a sostenere il copernicanesimo, enfatizzando l'importanza dell'osservazione e delle esperienze sensate.

Indice

  1. La nascita della scienza moderna
  2. L'importanza dell'osservazione e del calcolo
  3. Galileo e la critica alla tradizione
  4. L'evoluzione dell'astronomia
  5. La condanna del copernicanesimo
  6. Essenzialismo e finalismo
  7. L'approccio di Galileo alle esperienze

La nascita della scienza moderna

E’ la nascita della scienza moderna che ha segnato una profonda trasformazione nella mentalità e nella visione del mondo.

L'importanza dell'osservazione e del calcolo

Gli esponenti furono galilei newton copernico ecc… alla base della scienza moderna vi è l’ OSSERVAZIONE dei fenomeni naturali e l’applicazione del calcolo matematico dei dati osservati.

Grazie all applicazione del calcolo matematico i dati possono essere studiati con precisione e grazie a questo la scienza acquista un elevato grado di esattezza “scienza quantitativa” mentre il ricercatore aristotelico ricercava l’essenza quello moderno ricerca il concreto e si adopera dello strumento matematico.

UNIVERSALITA’= elabora leggi che valgano x tutti i tempi e per tutti gli uomini

Galileo e la critica alla tradizione

Secondo galilei l’appello alla tradizione è scorretto perché fonda la sua ricerca di verità su un fattore esterno e presuppone un immagine dogmatica della scienza. La natura è vista come un regno di ordine causale governato da leggi che l’uomo deve scoprire l’uomo inizia a studiare il corpo umano con l’intento di capire come effettivamente siamo fatti, si dedica agli esperimenti scientifici grazie ai quali puo studiare i processi naturali.

L'evoluzione dell'astronomia

ASTRONOMIA= vi è un passaggio dalla teoria geocentrica a quella eliocentrica…dapprima la terra veniva collocata al centro anche x esaltare la perfezione dell’uomo ma col passare del tempo le varie osservazioni avevano fatto sorgere delle incongruenze. Copernico x primo si avvicino alla teoria dell’eliocentrismo abbandonata successivamente x paura di una condanna, galilei dimostrò la sostenibilità dell’ipotesi copernicana Keplero perfezionò tale teoria.

1 la terra nn è immobile ne al centro dell universo 2 viene abbandonata la distinzione di origine di Aristotele tra una fisica celeste 3 l’universo assume caratteri di infinità 4 valorizzazione dell esperimento e dell osservazione

GALILEO GALILEI= Galilei studia i cieli con il cannocchiale x studiare i corpi celesti scopri che la luna aveva valli e catene montuose simili a quelle della terra cio sottolinea il fatto che la fisica aristotelica che faceva differenze fra corpi celesti e terrestri venisse distrutta, anche la scoperta dei 4 satelliti di Giove consenti sempre di piu l abbandono della teoria aristotelica che diceva che gli altri pianeti nn avessero satelliti. Galilei definiva il copernicanesimo la descrizione reale e fedele dell universo, la certezza viene data dagli occhi, lo strumento fondamentale x la conoscenza è l’osservazione.

La condanna del copernicanesimo

Nel 1612 venne condannato il pensiero copernicano in quanto in contrasto con la bibbia. Galilei si vide costretto a studiare la bibbia x dimostrare che essa ha uno scopo etico religioso non scientifico. Nel 1616 la chiesa condanno la dottrina eliocentrica come eretica galileo fu costretto ad abbandonare l’ipotesi copernicana. Galileo durante un periodo di pace scrisse il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano questo aveva l’obbiettivo di far trionfare la verità della scienza copernicana, il testo non fu approvato dalla chiesa e galileo fu invitato a ritrattare tramite il carcere.

Essenzialismo e finalismo

ESSENZIALISMO= ricerca le essenze o l’intima natura dei fenomeni naturali FINALISMO= le parti che compongono la natura sono orientate verso l’utilità dell uomo

L'approccio di Galileo alle esperienze

Galileo parla di sensate esperienze ossia di esperienze compiute mediante i sensi e in modo particolare dalla vista. Galileo da si importanza all esperienza sensibile ma ritiene che sia complementare a questo anche l’approccio ipotetico deduttivo (arrivare a delle conclusioni tramite ipotesi elaborate grazie a deduzioni logico matematiche). Galileo formulò la legg3e secondo la quale 2 corpi in uno spazio senza attrito cadono alla stessa velocità. Le ipotesi devono ottenere conferma tramite la verifica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata l'importanza della Rivoluzione Scientifica nella nascita della scienza moderna?
  2. La Rivoluzione Scientifica ha segnato una trasformazione profonda nella mentalità e nella visione del mondo, introducendo l'osservazione dei fenomeni naturali e l'applicazione del calcolo matematico, portando a una scienza quantitativa e precisa.

  3. Come Galileo Galilei ha contribuito alla teoria eliocentrica?
  4. Galileo ha dimostrato la sostenibilità dell'ipotesi copernicana attraverso l'osservazione dei corpi celesti con il cannocchiale, scoprendo caratteristiche simili tra la Luna e la Terra e i satelliti di Giove, sfidando la fisica aristotelica.

  5. Quali furono le conseguenze delle scoperte di Galileo sulla sua vita?
  6. Le scoperte di Galileo portarono alla condanna del pensiero copernicano da parte della Chiesa, costringendolo a ritrattare le sue idee e a studiare la Bibbia per dimostrare la separazione tra scienza e religione.

  7. In che modo la scienza moderna differisce dalla ricerca aristotelica secondo il testo?
  8. La scienza moderna si concentra sull'osservazione concreta e sull'uso del calcolo matematico, mentre la ricerca aristotelica cercava l'essenza dei fenomeni naturali, basandosi su un'immagine dogmatica della scienza.

  9. Qual è il ruolo dell'esperimento e dell'osservazione nella scienza secondo Galileo?
  10. Galileo attribuisce grande importanza all'osservazione sensibile e all'esperimento, considerandoli fondamentali per la conoscenza, ma li integra con l'approccio ipotetico-deduttivo per arrivare a conclusioni logico-matematiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

salvoamore di Mauro_105

URGENTE (321112)

salvoamore di Lud_

domandina

salvoamore di Samantha Petrosino