Concetti Chiave
- L'industria tessile americana vide l'introduzione di macchinari innovativi come la spoletta automatica e il telaio meccanico, migliorando l'efficienza della tessitura e della filatura.
- Nel settore minerario e metallurgico, ci fu un passaggio dai macchinari in legno a quelli in ferro, con un aumento della domanda di metalli e carbone, e l'introduzione dei primi binari per il trasporto del carbone.
- L'invenzione della pompa a vapore consentì l'estrazione dell'acqua dalle miniere, contribuendo a un notevole incremento della produzione di carbone in Inghilterra.
- La macchina a vapore di James Watt del 1769 rivoluzionò l'industria, rendendo possibile l'uso del vapore come nuova fonte di energia per azionare i telai nelle fabbriche tessili.
- Il sistema capitalistico americano nacque con il supporto della borghesia, che influenzava le scelte governative grazie alla monarchia costituzionale, favorendo lo sviluppo economico.
Indice
Innovazioni nell'industria tessile
1) Industria tessile: l’Inghilterra era uno dei più importanti produttori di lana e cominciarono ad arrivare grandi quantità di cotone grezzo
- Vennero introdotti la spoletta automatica, la filatrice meccanica e il telaio meccanico che perfezionarono il sistema della tessitura e della filatura;
- Sorsero le prime filande e le prime tessitorie: portarono al controllo sulla manodopera e al risparmio sui tempi morti e sugli spostamenti delle merci;
- Per azionare i macchinari si passò a sfruttare l’energia idraulica attraverso i mulini.
2) Settore minerario e metallurgico
- I macchinari in legno vennero sostituiti con quelli in ferro, aumento della domanda di metalli e maggiore richiesta di carbone (veniva utilizzato per la fusione del ferro);
- Primi binari: costruiti per trasportare il carbone all’esterno della miniera. Prima venivano utilizzati carri trainati da cavalli ma a causa dei rovesciamenti dei carri vennero costruiti i binari, prima in legno e poi in ferro;
- Creazione di una rete di comunicazione via acqua;
- Introduzione della pompa a vapore con cui si poteva estrarre l’acqua dalle gallerie;
- Le miniere in Inghilterra aumentarono notevolmente, nel 1800 in Inghilterra veniva estratto il 90% della produzione mondiale di carbone.
Rivoluzione energetica a vapore
3) Nuova fonte di energia: vapore, prodotto dall’acqua surriscaldata bruciando il carbone. Nel 1769 James Watt fabbricò una macchina a vapore più efficiente in grado di azionare i telai usati nelle fabbriche tessili, il vapore sostituì i mulini
Ascesa del sistema capitalistico
4) Nasce il sistema capitalistico: lo sviluppo fu favorito anche dalla situazione politica interna, dopo l’instaurazione della monarchia costituzionale la borghesia poteva determinare le scelte del governo