Sofia.17
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'Assemblea Costituente di Parigi ha affrontato il deficit finanziario con la confisca e la vendita delle proprietà ecclesiastiche.
  • La Costituzione civile del clero ha trasformato sacerdoti e vescovi in dipendenti statali, con la nazione che si occupa delle spese del culto.
  • Riforme ecclesiastiche hanno incluso la riduzione di diocesi e parrocchie e un giuramento di fedeltà dei sacerdoti alla nazione.
  • Le riforme hanno generato divisioni tra il clero, con opposizione dalla Santa Sede e la nascita di un clero refrattario.
  • Ulteriori riforme includevano l'unificazione dei pesi e delle misure, l'abolizione dei titoli nobiliari e l'istituzione di registri civili comunali.

Indice

  1. Inizio dell'attività legislativa
  2. Confisca delle proprietà ecclesiastiche
  3. Costituzione civile del clero
  4. Opposizione della Santa Sede
  5. Riforme amministrative e civili

Inizio dell'attività legislativa

A Parigi l’Assemblea Costituente aveva dato inizio a un nuovo periodo di attività legislativa. L'ammontare delle spese superava quello delle entrate; per risolvere il problema i membri dell’Assemblea decisero:

Confisca delle proprietà ecclesiastiche

- Confisca da parte dello stato di tutte le proprietà ecclesiastiche, che furono messe in vendita per finanziare le necessità pubbliche;

Costituzione civile del clero

- Costituzione civile del clero (12 luglio 1790): sacerdoti e vescovi furono trasformati in impiegati dello stato;

- La nazione si addossa le spese del culto, il mantenimento del clero e l’assistenza dei poveri;

- Riduzione di diocesi e parrocchie;

- I sacerdoti sono sottratti all’autorità del papa e prestano giuramento di fedeltà alla nazione, al re e alla Costituzione.

Opposizione della Santa Sede

Tale provvedimento incontrò l’opposizione della Santa Sede e di molti sacerdoti che si rifiutarono di eseguire le nuove disposizioni.

Vi fu così da una parte un clero costituzionale e dall’altra un clero refrattario (litigioso, che oppone resistenza);

Riforme amministrative e civili

- Unificazione dei pesi e delle misure, l’eliminazione dei titoli nobiliari, delle tasse feudali e delle dogane interne.

- Istituzione di uffici di stato civile, presso ogni comune, che dovevano registrare la nascita, la morte e i matrimoni dei cittadini: prima questi registri erano tenuti dai parroci.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Sofia.17 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Sofia.17 di Lud_

domandina

Sofia.17 di Samantha Petrosino