Ipazia99
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1792, la rivolta dei giacobini portò alla fine della monarchia francese e alla proclamazione della repubblica, culminando con l'esecuzione del re nel 1793.
  • Il periodo del Terrore, guidato da Robespierre, vide l'intensificarsi del radicalismo giacobino e l'esecuzione di numerosi avversari politici, inclusi alcuni rivoluzionari.
  • Nel 1794, il Terrore fu contestato e terminò con un colpo di Stato che portò all'esecuzione di Robespierre e dei suoi collaboratori.
  • La nuova Costituzione del 1795 instaurò il regime del Direttorio, un sistema politico instabile contrastato sia dai realisti che dai repubblicani radicali.
  • Il colpo di Stato di Napoleone Bonaparte nel 1799 segnò la fine del Direttorio, portandolo a consolidare il potere e successivamente a diventare Imperatore nel 1804.

Indice

  1. La caduta della monarchia
  2. Il periodo del Terrore
  3. La fine del Terrore
  4. Il regime del Direttorio
  5. L'ascesa di Napoleone

La caduta della monarchia

Nel 1792, con il cattivo andamento della guerra tra Austria e Prussia, l’ostilità crebbe in quanto il Re era connivente con il nemico; sperava infatti di recuperare il suo potere attraverso la sconfitta della Francia. I giacobini si rivoltarono, il Re venne imprigionato; l’assemblea legislativa venne sostituita con la Convenzione, eletta sempre a suffragio ristretto, che si insediò nel settembre del ‘92; essa decretò la fine della monarchia è proclamò la repubblica.

Dopo la scoperta di documenti segreti mise il Re sotto processo con l’accusa di tradimento, la condanna a morte venne eseguita nel gennaio del 1793.

Il periodo del Terrore

Nello stesso anno la rivoluzione si radicalizzò in seguito alla difficoltà popolare ed all’inasprirsi del conflitto contro le potenze legittimistiche europee cui l’Inghilterra era a capo. La corrente giacobina salì al potere e, grazie al Comitato di salute pubblica, iniziò una violenta campagna conto i nemici del popolo, che furono condannati a morte. L’impostazione liberale della Costituzione del 1791 venne intensificata in senso democratico (nuova Costituzione) prevedendo il suffragio universale, il diritto all’istruzione ed all’assistenza sociale. Questa costituzione era in realtà un progetto programmatico da attuarsi alla fine della rivoluzione, ma attuò lo stesso punti del suo programma quali la gratuità dell’istruzione elementare e l’abolizione della schiavitù nelle colonie. Sempre nel 1793 venne istituito un secondo Comitato di salute pubblica a capo del quale vi era Robespierre, personaggio con il quale viene ulteriormente radicalizzarsi l’ala dei giacobini fino al subentro del cosiddetto periodo del Terrore, dove ad essere condannati alla ghigliottina non furono solo i contro rivoluzionari, ma anche i rivoluzionari che si opponevano all’Incorruttibile, Robespierre ( nel 94 vengono ghigliottinati Danton, Hèbert, mentre Roux morirà suicida in cella).

La fine del Terrore

Nel 1794 il Terrore portò all’emanazione di una legge che rese possibile la condanna a morte dei sospettati senza un regolare processo. Il Terrore non più giustificato dal rischio di una sconfitta militare inizia ad essere contestato. Nel luglio del 1794 un colpo di Stato (periodo del termidoro) pone fine a questo periodo (Robespierre, Saint-Just ed i loro più stretti collaboratori vengono ghigliottinati), i sanculotti (l’ insieme del popolo parigino), pur avendo sostenuto in passato i giacobini, non si opposero. Ci fu uno scontro tra le diverse anime della rivoluzione:

Borghese-liberale

Repubblicano-radicale dei giacobini

Egualitaria e proto-socialista

Realisti

Emerse la fazione borghese-liberale, che sventò un tentativo di rivolta, nel 1795, dei realisti.

Il regime del Direttorio

Nel 1795 viene approvata una nuova Costituzione (meno radicale rispetto a quella del 93), che instaura il regime del Direttorio, un collegio composto da 5 membri, al quale fa capo il potere esecutivo. Il potere legislativo invece appartiene a due assemblee: dei CINQUECENTO, e degli ANZIANI. Tuttavia questo regime borghese-militare non riuscì a stabilizzarsi ( A DESTRA contrasto dei realisti; A SINISTRA da correnti repubblicane e popolari). Dal giacobinismo di sinistra nacque una corrente che interpretava l’eguaglianza rivoluzionaria in senso comunista, con un programma di radicalismo sociale Babeuf, nel 1796, dà vita alla congiura degli eguali, che verrà svelata e porterà alla sua condanna a morte; tuttavia il suo esempio verrà seguito da Buonarroti che nel 1728 pubblicherà un libro sulla storia di questa congiura (Conspiration pour l’ègalitè).

L'ascesa di Napoleone

Si giungerà ad una provvisoria stabilizzazione della politica francese solo dopo il colpo di Stato, da parte di Bonaparte, nel novembre del 1799 (brumaio), che porrà fine al regime rappresentativo accentuando su di se tutti i poteri, mossa che lo porterà a diventare Imperatore nel 1804. In seguito Napoleone verrà Destituito (1814), ed al suo impero farà seguito il periodo della restaurazione

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della scoperta dei documenti segreti del Re nel 1792?
  2. La scoperta dei documenti segreti portò al processo del Re con l'accusa di tradimento, culminando nella sua condanna a morte nel gennaio del 1793.

  3. Come si radicalizzò la rivoluzione nel 1793?
  4. La rivoluzione si radicalizzò con l'ascesa al potere dei giacobini e l'istituzione del Comitato di salute pubblica, che avviò una campagna violenta contro i nemici del popolo, culminando nel periodo del Terrore.

  5. Quali furono le principali caratteristiche della Costituzione del 1793?
  6. La Costituzione del 1793 intensificò l'impostazione liberale in senso democratico, prevedendo il suffragio universale, il diritto all'istruzione e all'assistenza sociale, e attuò la gratuità dell'istruzione elementare e l'abolizione della schiavitù nelle colonie.

  7. Cosa accadde durante il periodo del Terrore e come finì?
  8. Durante il Terrore, furono condannati a morte non solo i controrivoluzionari ma anche i rivoluzionari oppositori di Robespierre. Il periodo terminò con il colpo di Stato del luglio 1794, che portò alla ghigliottina di Robespierre e dei suoi collaboratori.

  9. Quali furono le conseguenze del colpo di Stato di Bonaparte nel 1799?
  10. Il colpo di Stato di Bonaparte nel 1799 pose fine al regime del Direttorio, concentrando il potere su di lui e portandolo a diventare Imperatore nel 1804, fino alla sua destituzione nel 1814.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Ipazia99 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Ipazia99 di Lud_

domandina

Ipazia99 di Samantha Petrosino